Venezia che dopo la ristrutturazione diventerà Melià Venezia Lido gestito da Soges
Soges Group, Pmi fiorentina della famiglia Galardi attiva nell’hotellerie quotata sul mercato Euronext Growth Milan, acquisisce la gestione di un albergo 4 stelle superior al Lido di Venezia (l’ex hotel Helvetia), che aprirà nel giugno prossimo, dopo la ristrutturazione, col marchio Meliá Hotels&Resort, e porta a 12 il numero delle strutture in gestione o in proprietà, di cui dieci attive sul mercato col brand Place of Charme, per un totale di 514 camere e appartamenti.
Nuovo passo nella strategia di crescita
L’operazione al Lido di Venezia è la prima fuori dalla Toscana e “rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo della strategia di Soges Group, in linea col piano di crescita presentato al momento della quotazione”, afferma un comunicato. Dal 1 gennaio 2025 Soges ha acquisito la gestione del complesso Villa Olmo all’Impruneta (Firenze), formato da un resort 4 stelle con 18 camere, due ville con piscina e un ristorante, mentre nel novembre scorso ha acquisito per 12,6 milioni di euro il 100% dell’hotel quattro stelle Bretagna, sul lungarno Corsini a Firenze, formato da 12 camere più appartamenti per vacanze e una residenza d’epoca, per un totale di 67 camere ristrutturate di recente e un ristorante, tutto ospitato nel Palazzo Campodonico Gianfigliazzi Bonaparte.
Il nuovo albergo preso in affitto per 1,5 milioni all’anno
L’albergo veneto è situato sul Gran Viale del Lido di Venezia, in un complesso degli anni Venti e dispone di 60 camere doppie, ristorante e bar. Con Melià è stato stretto un accordo di franchising della durata di 18 anni: è la prima volta che Soges si affilia a un marchio internazionale. “La scelta di investire in questa nuova location – afferma Paolo Galardi, presidente di Soges Group, che ha appena chiuso un aumento di capitale per un controvalore di 2,1 milioni di euro – riflette il nostro impegno a puntare su destinazioni di grande attrattiva turistica, dove i visitatori possono vivere esperienze indimenticabili, unendo comfort e autenticità”. Soges ha sottoscritto un contratto di locazione con Step Real Estate srl, proprietaria dell’albergo, per nove anni, con rinnovo tacito per altri nove, al prezzo di 1,5 milioni annui più Iva (a partire dal terzo anno).
Soges non ha ancora diffuso i ricavi 2024 che, sulla base delle previsioni, dovrebbe essere pari a circa 17 milioni di euro con l’obiettivo di arrivare a un ebitda margin 2024 del 9-10%.
Silvia Pieraccini