25 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

20 marzo 2025

Automotive, Univergomma acquisisce il marchio di volanti da corsa Momo

L’azienda di Scandicci della famiglia Peccia, leader nella distribuzione di pneumatici, amplia il business. Operazione da diversi milioni di euro.

Silvia Pieraccini
Featured image

Il 20% delle auto italiane ha in dotazione gomme distribuite dalla fiorentina Univergomma. Ora l’azienda della famiglia Peccia, leader europeo negli pneumatici con cinque milioni di pezzi venduti nel 2024 e 350 milioni di fatturato, allarga il business acquisendo il 100% di Momo srl, il marchio fondato a Milano più di 60 anni fa da Giampiero Moretti diventato famoso nel mondo per i volanti racing, poi passato alla famiglia Cisneros, venezuelani residenti in Usa. Il valore dell’operazione, annunciata oggi 20 marzo, è di diversi milioni di euro.

Un brand tricolore torna di proprietà italiana

“Dopo dieci anni riportiamo un brand italiano, simbolo di cultura automobilistica, qualità e vittoria, in Italia: siamo orgogliosi e pronti a una nuova avventura”, hanno spiegato Marcello e Neri Peccia. Con la scuderia Ferrari i volanti Momo hanno vinto 9 titoli piloti di Formula 1 e 13 titoli mondiali costruttori. L’acquisizione di Momo è l’evoluzione di un rapporto di collaborazione che dura dal 2012, quando Univergomma divenne il produttore e distributore su licenza delle gomme Momo col brand Momo Tier (1 milione di gomme vendute nel 2024 in 60 Paesi del mondo).

La sede di Momo rimarrà a Milano

Momo (da non confondere con MomoDesign, il brand dei caschi nato da uno spinoff) nel 2024 ha fatturato 11 milioni di euro con una decina di dipendenti, che ora passeranno a Univergomma. La sede dell’azienda resterà a Milano. Oltre ai volanti, tutti realizzati a mano in Italia, Momo – guidata dal ceo Massimo Ciocca – produce cerchi in lega (anche per il mercato consumer), tute, guanti, sedili, sempre inseguendo innovazione e attenzione al dettaglio.

Il rilancio partirà dal digitale e dal commerciale

Univergomma ha già pronto un piano di investimenti per rilanciare Momo: “Metteremo più benzina nel motore” spiegano i Peccia indicando l’information technology e il commerciale come le aree da cui iniziare. La lunga esperienza nel settore automotive sarà d’aiuto.

La lunga storia di Univergomma

Univergomma è nata a Firenze nel 1956 dall’iniziativa di Enzo Peccia che fondò una piccola fabbrica di ricostruzione pneumatici. Negli anni Novanta cominciò la distribuzione di marchi asiatici e poi la collaborazione con tutti i produttori europei. Abbandonato il segmento degli pneumatici ricostruiti, l’azienda si è concentrata su quelli nuovi, aprendo sedi in tutta Italia, acquisendo operatori in Piemonte, Lombardia e Lazio, costruendo il primo magazzino d’Europa completamente automatizzato a Scandicci, nell’ex stabilimento Electrolux (movimenta 12mila pneumatici al giorno) e arrivando ad avere 400 addetti tra diretti e indiretti (tra cui 180 venditori Univergomma in Italia, dove conta oltre 20mila clienti).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

24 aprile 2025

Imprese familiari, Arezzo sotto i riflettori col Family Business Forum

Leggi tutto
Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Impresa

23 aprile 2025

Produzione di olio a gonfie vele in Toscana (in attesa dei dazi Usa)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci