25 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

28 novembre 2022

Bottega Verde cresce, fatturato +7% nel 2022

Ricavi vicini a 130 milioni di euro, dopo la crescita del 2021. Partnership con l’Università di Siena per la ricerca sui fitocomplessi.

Tags

Featured image

L’anno dei 50 anni (1972-2022) di Bottega Verde si chiuderà con un fatturato vicino ai 130 milioni di euro, con una crescita del 7% dopo il +12% del 2021, e circa il 15% dei ricavi complessivi (in 22 Paesi) derivante dall’online, col restante 85% generato dagli oltre 380 negozi – di cui circa la metà in franchising, con un investimento medio iniziale stimato in 20mila euro da Assofranchising – che portano l’insegna dell’azienda di Pienza (Siena) attiva nel settore dei prodotti cosmetici naturali.

A conclusione dell’annata, sono arrivati anche i riconoscimenti dell’indagine promossa dalla rivista Largo Consumo e realizzata da Ipsos: su 134 insegne in 24 settori merceologici, Bottega Verde si è aggiudicata i titoli di vincitore assoluto Migliore insegna 2023 fra tutte le categorie, Migliore insegna 2023 nella categoria Erboristerie, e Migliore engagement e comunicazione 2023.

Partnership con l’Università di Siena per la ricerca

La Tenuta Bottega Verde a Pienza, oltre a simboleggiare il legame con il territorio d’origine, accoglierà presto uno speciale store, pensato come un luogo di conoscenza e esperienza immersiva del brand. La Tenuta è anche al centro della partnership siglata con l’Università di Siena per lo sviluppo un progetto incentrato sull’allestimento di un Giardino botanico con finalità educative e didattiche, e sull’attività di ricerca su fitocomplessi con piante officinali tipiche del territorio toscano.

Insieme a vigneti, ulivi secolari e campi di avena, l’azienda prosegue nell’implementare i cultivar con nuove piante e fiori: timo, lavanda, verbena, peonia, zafferano, calendula elicriso, rosa damascena. “Ogni coltura – sostiene Bottega Verde – viene portata avanti nel rispetto della stagionalità, con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità autoctona e tenendosi lontano da un concetto di sfruttamento o forzatura della natura che invece trova qui le condizioni migliori per crescere rigogliosa”.

Articoli Correlati


Impresa

24 aprile 2025

Imprese familiari, Arezzo sotto i riflettori col Family Business Forum

Leggi tutto
Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Impresa

23 aprile 2025

Produzione di olio a gonfie vele in Toscana (in attesa dei dazi Usa)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci