27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

18 novembre 2024

Elettromar sale a 44 milioni (+8%) e apre stabilimento a Pistoia

L’azienda di automazione industriale di Follonica punta sul settore ferroviario. Ora consolidamento dei ricavi e miglioramento dei margini.

Silvia Pieraccini
La nuova sede Elettromar a Pistoia

La nuova sede Elettromar a Pistoia

Apre un nuovo stabilimento a Pistoia, per produrre quadri elettrici e cavi connettorizzati, la Elettromar di Follonica (Grosseto), azienda di sistemi integrati di automazione industriale che, a partire dalla fase Covid, ha spinto sullo sviluppo conquistando commesse nei mercati ferroviario, energetico, nautico, cartario e siderurgico. Hitachi, Baker Hughes, Azimut-Benetti, Toscotec, Acciaierie d’Italia sono alcuni dei nomi per cui l’azienda maremmana progetta l’ingegneria meccanica e elettrica e i software che gestiscono gli impianti.

La presenza di Hitachi Rail alimenta le commesse

Lo stabilimento di Pistoia, che sarà inaugurato venerdì 22 novembre, si estende su duemila metri quadrati e occupa 72 persone, in gran parte tecnici specializzati. Servirà soprattutto per il mercato ferroviario, visto che nella città toscana ha sede un colosso come Hitachi Rail. “Siamo partner di Hitachi sia per il segnalamento che per i treni – spiega Andrea Fratoni, amministratore e azionista di riferimento di Elettromar insieme con le famiglie Turini e Bastianelli – e a Pistoia vogliamo continuare a investire perché siamo convinti che il mercato ferroviario abbia potenzialità. Il personale? A noi servono soprattutto tecnici specializzati, che formiamo anche ‘in casa’ nella nostra Academy”.

Fatturato 2024 a 44 milioni (+8%)

Elettromar, che possiede stabilimenti in Italia, Usa e Regno Unito per un totale di 250 dipendenti, prevede di chiudere il 2024 con un fatturato di 44 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto al 2019 pre-Covid (era 23,5 milioni di euro), e una crescita di quasi l’8% sul 2023. “Siamo cresciuti molto negli ultimi cinque anni – aggiunge Fratoni – e ora vogliamo consolidare questi numeri e puntare a migliorare i margini: oggi l’ebitda (margine operativo lordo) è al 6% e l’obiettivo è salire all’8-9% nel 2025″. L’export “ufficiale” è inferiore al 30%, ma una parte delle commesse Elettromar (in testa quelle per i grandi yacht, ma anche quelle del settore cartario) proviene da produttori italiani che poi vendono a clienti stranieri. Tra le ultime commesse che Elettromar si è assicurata figura l’automazione per linee di produzione della carta igienica e per uso domestico in Bangladesh (valore due milioni), Francia (2,5 milioni) e Grecia (2,7 milioni).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

24 aprile 2025

Imprese familiari, Arezzo sotto i riflettori col Family Business Forum

Leggi tutto
Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Impresa

23 aprile 2025

Produzione di olio a gonfie vele in Toscana (in attesa dei dazi Usa)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci