19 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

18 aprile 2025

Forte dei Marmi, Augustus Hotel investe ancora sul lusso e cede l’Hermitage (a Starhotels)

La famiglia Maschietto raggiunge l’accordo con Elisabetta Fabri e si concentra sullo sviluppo del segmento 5 stelle.

Silvia Pieraccini
Featured image

Grandi manovre, all’apertura della stagione estiva, a Forte dei Marmi, ormai consacrata sul podio delle destinazioni balneari di alto livello in Italia. Augustus Hotel & Resort – il complesso d’ospitalità della famiglia fiorentina Maschietto che comprende un albergo 5 stelle e una decina di ville sparse nel parco e nella pineta che arriva fino al mare (tra cui Villa Agnelli, in cui soggiornava l’Avvocato), per un totale di 94 camere, e uno stabilimento balneare – è pronto a inaugurare Villa Radici, ultima acquisizione della famiglia che ha investito 13,8 milioni di euro per ricavare sette suite di 40-45 metri quadrati ciascuna, prenotabili singolarmente. Il progetto di ristrutturazione è curato da Discreet Architecture con lo studio internazionale di architettura e design De.Tales.

Il piano attuativo prevede ulteriori investimenti

Villa Radici fa parte di un piano attuativo già approvato dal Comune di Forte dei Marmi che prevede ulteriori investimenti nei prossimi anni nel complesso in riva al mare amato da imprenditori e personaggi in vista, che ha sempre puntato sul fascino senza tempo e sul lusso non ostentato. Contemporaneamente la famiglia Maschietto ha ceduto la proprietà dell’hotel Hermitage sempre a Forte dei Marmi, 4 stelle superior a 600 metri dal mare con 59 camere, alla catena alberghiera Starhotels di Elisabetta Fabri. Il valore dell’operazione non è stato reso noto, ma dovrebbe aggirarsi intorno ai 40 milioni di euro. L’operazione, anticipata da T24 nell’ottobre scorso, ha richiesto tempi più lunghi del previsto, tanto che la stagione estiva 2025 sarà gestita ancora dall’Augustus. Starhotels – che nel prossimo mese di luglio aprirà un nuovo hotel a Venezia, il Gabrielli, il primo in gestione – subentrerà nella proprietà dell’Hermitage dal prossimo ottobre.

Fatturato atteso a 18 milioni di euro

“L’operazione dell’Hermitage ci serve per continuare a investire nel complesso dell’Augustus – spiega Giacomo Maschietto, ceo di Augustus Hotels & Resorts – siamo un gruppo che vuole crescere concentrandoci sul segmento 5 stelle e sulla nostra idea di lusso. Villa Radici diventerà per noi una sorta di ‘terzo polo’ e non vediamo l’ora di inaugurarla, il prossimo luglio”. Per quest’anno l’Augustus, che ha appena riaperto per la stagione estiva, prevede un fatturato in crescita a 18 milioni di euro, cui si aggiungono più di 3 milioni dall’Hermitage.

Ecco tutti gli altri investimenti al Forte

L’acquisizione messa a segno da Starhotels segna lo sbarco a Forte dei Marmi di un’altra catena importante. Nei giorni scorsi ha aperto la Pensione America, 5 stelle della famiglia fiorentina Maestrelli (proprietaria anche del 4 stelle Villa Roma Imperiale, sempre al Forte), 18 camere con terrazza che puntano a mantenere il sapore della Versilia, affiliata a The Leading Hotels of the world. Sempre nelle settimane scorse ha aperto Casa Maitò, boutique hotel di lusso formato da cinque suite più una suite presidenziale all’ultimo piano, galleria d’arte, area benessere, che fa capo all’imprenditore Stefano Nesti, proprietario anche dello stabilimento balneare Maitò (e dell’hotel 5 stelle Principe di Piemonte di Viareggio), riuniti nel Gruppo Continental. Firmato dall’architetto Marco Casamonti, che ha rivestito la facciata di formelle bianche in ceramica a forma di foglie montate su telai metallici scorrevoli, Casa Maitò può essere prenotato solo per intero.

Completata la ristrutturazione e l’upgrade (da tre a quattro stelle) anche dell’hotel Belvedere, nel centro del Forte, passato a un gruppo russo, mentre nei mesi scorsi, come annunciato da t24, è sbarcato al Forte Mohamed Ali Abbar, patron della società di real estate Emaar Properties, uno degli uomini più influenti degli Emirati Arabi che ha sviluppato progetti come il Bhurj Khalifa e il Dubai Mall, che ha acquistato per 40 milioni di euro il Grand Hotel Imperiale, cinque stelle con 46 camere e suite, piscina e ristoranti, e lo stabilimento balneare Remo Beach.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Impresa

17 aprile 2025

Riciclo del vetro in Toscana, crescono i volumi con la ‘filiera corta’

Leggi tutto
Impresa

17 aprile 2025

Sanità, Zucchetti Centro Sistemi acquisisce il 51% di Afea

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci