24 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

13 settembre 2024

Le supercar Mazzanti all’asta, si parte da 1,6 milioni

L’azienda di Pontedera che produceva auto esclusive da due anni ha interrotto l’attività. La speranza degli ex-dipendenti.

Silvia Pieraccini

Tags

Mazzanti Automobili

Mazzanti Automobili

Sognava di arrivare a produrre cinque supercar artigianali all’anno e di toccare un fatturato di dieci milioni di euro; e invece il sogno di Luca Mazzanti, ex-carrozziere e restauratore di auto storiche che nel 2002 aveva fondato a Pontedera (Pisa) l’azienda Mazzanti Automobili, arrivando vicino a conquistare il mercato grazie alla hypercar Evantra (una quindicina quelle assemblate, ognuna fatta ‘ su misura’), è sfumato.

In vendita marchi, prototipi, complesso aziendale

Il Tribunale di Pisa nella primavera 2023 ha messo in liquidazione giudiziale la società (che da due anni ha fermato la produzione) e adesso, dopo la scomparsa del fondo d’investimento maltese che aveva annunciato l’intenzione di rilevare il marchio, l’Istituto vendite giudiziarie di Pisa ha avviato la cessione dell’azienda. Nel pacchetto all’asta ci sono prototipi, un modello in legno di hypercar, telai, motori, il complesso aziendale, i marchi ‘Mazzanti’, ‘F&M Mazzanti Automobili’ e ‘Evantra’, domini Internet e profili social. Il prezzo a base d’asta è di 1 milione e 610mila euro. Le offerte vanno presentate entro il 24 ottobre prossimo, la cauzione è pari al 10%, il rilancio minimo all’asta sarà di 50mila euro. In caso di più offerte il sistema aggiorna in automatico il prezzo del miglior rilancio e tutti i partecipanti hanno la possibilità di effettuare rilanci fino alla scadenza della gara, fissata venerdì 25 ottobre alle ore 16.

Gli ex dipendenti disponibili a rientrare al lavoro

Alcuni ex dipendenti della società nel gennaio scorso hanno manifestato al Tribunale l’interesse a rientrare nell’organico, offrendo know how e esperienza lavorativa, a condizione che sia rilevata da un primario operatore del settore o da un fondo d’investimento. Fare un prodotto esclusivo, artigianale, a forte contenuto tecnologico è una passione che non sparisce.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Impresa

23 aprile 2025

Produzione di olio a gonfie vele in Toscana (in attesa dei dazi Usa)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci