24 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

18 dicembre 2024

Manufatti in cemento, le toscane Seiecom e Giorni Oscar passano al Gruppo Cancellotti

Le due aziende familiari toscane, che operano su aree industriali di 60mila e 45mila metri quadrati, acquisite dal leader di settore.

Silvia Pieraccini
I manufatti per telecomunicazioni prodotti da Seiecom

I manufatti per telecomunicazioni prodotti da Seiecom

Le aggregazioni nell’ottica di acquisire maggiori dimensioni, allargamento della gamma di prodotti e penetrazione di mercato contagiano anche il settore dei manufatti in cemento destinati alle infrastrutture. E’ così che il Gruppo Cancellotti di Perugia, leader nella produzione di barriere new jersey, conci prefabbricati, canalette portacavi, pannelli fonoassorbenti e vasche per trattamento acque, ha acquisito due aziende familiari toscane.

Espansione nei pozzetti per alloggiare la fibra ottica

La prima operazione riguarda il 70% di Seiecom, azienda di Bagno a Ripoli (Firenze) che dal 1957 produce – su un’area di 60mila mq di cui seimila coperti – manufatti in cemento per il settore telecomunicazioni (i pozzetti per alloggiare la fibra ottica), per l’edilizia stradale e civile, per le infrastrutture ferroviarie e elettriche. Seiecom prevede di chiudere il 2024 con 13 milioni di fatturato (erano 14,6 milioni nel 2023) e ha una decina di dipendenti.

Focus sulle aree industriali strategiche

La seconda operazione, conclusa dalla holding Cama Hold e dalla controllata Edilfor, interessa il ramo d’azienda e il sito industriale della Giorni Oscar di Sansepolcro (Arezzo), specializzata in prefabbricati in calcestruzzo per i cantieri stradali, che opera su un’area di 45mila mq di cui seimila coperti e ha nove dipendenti.

In vista lo sviluppo di Sansepolcro

Con queste due acquisizioni il Gruppo Cancellotti diventa “l’unico player nazionale in grado di offrire elementi prefabbricati in calcestruzzo per tutti i settori infrastrutturali”, annuncia un comunicato. In particolare il mercato delle telecomunicazioni sarà caratterizzato, anche nei prossimi anni, da importanti investimenti, legati anche al Pnrr. Il Gruppo umbro oggi conta 150 dipendenti, otto siti produttivi, un fatturato 2024 di oltre 70 milioni di euro e prevede di superare gli 80 milioni nel 2025. Il portafoglio ordini ammonta a circa 140 milioni di euro. Per far fronte a queste commesse saranno strategiche le nuove acquisizioni e lo sviluppo del sito industriale di Sansepolcro.

“Le due operazioni – spiega Giovanni Mariotti, amministratore delegato di Cancellotti – rappresentano la continuità di un percorso che parte da lontano, caratterizzato da una strategia chiara improntata sulla diversificazione di prodotto e sulla presenza capillare dei siti produttivi su tutto il territorio nazionale. Ora siamo presenti in tutti i settori infrastrutturali: ferroviario, stradale, metropolitano e anche telecomunicazioni”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Impresa

23 aprile 2025

Produzione di olio a gonfie vele in Toscana (in attesa dei dazi Usa)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci