26 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

29 novembre 2024

Pelletteria: Scuola del Cuoio tocca 10 milioni (+25%) e dà premio ai dipendenti

L’azienda della famiglia Gori si prepara a chiudere un 2024 record grazie al boom di turisti stranieri nella sede in Santa Croce. Bonus di 2.500 euro.

Silvia Pieraccini
Featured image

Nel variegato mondo della pelletteria, che in questa fase vede molte aziende accusare contrazione di ordini e di fatturato, c’è anche chi continua a correre e a fare progetti: è il caso della Scuola del Cuoio, nata a Firenze nel 1950, in un’ala della Basilica di Santa Croce dove ancora ha sede, per insegnare un lavoro agli orfani di guerra e ai giovani in difficoltà, e oggi realtà che produce e vende borse e piccola pelletteria e organizza corsi di pelletteria artigianale.

Premio di 2.500 euro ai 35 dipendenti

Scuola del Cuoio, che fa capo a Laura, Francesca e Barbara Gori, figlie del fondatore, è passata da 6,125 milioni di euro di ricavi 2023 (con un margine operativo lordo del 24%) ai dieci milioni di euro previsti a fine 2024, con una crescita stimata del 25%. Nell’anno record dell’azienda, la famiglia Gori ha deciso di riconoscere ai 35 dipendenti un premio di produzione di 2.500 euro netti. “Questo successo, in un momento difficile per il settore, lo dobbiamo all’impegno e alle prestazioni dei nostri maestri artigiani – spiega la famiglia Gori – e a tutti coloro che ogni giorno lavorano insieme a noi sentendosi parte di una squadra. Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo costruito insieme”.

I dipendenti della Scuola del Cuoio di FIrenze

Il boom di turisti stranieri ha trainato i ricavi

Il boom di fatturato è legato al boom di turisti stranieri, in particolare americani, che nella sede della Scuola del Cuoio in Santa Croce possono vedere gli artigiani all’opera, mentre realizzano prodotti in pelle secondo la tradizione fiorentina in un luogo affascinante e silenzioso, e possono acquistare gli articoli (esiste solo quel punto vendita). Scuola del Cuoio offre anche “esperienze” per visitatori (visite guidate, workshop) e corsi di pelletteria per studenti di tutto il mondo. “I clienti stranieri sono disposti ad attendere quasi sette mesi per avere una borsa in pelle toscana, fatta a mano a Firenze e personalizzata nel colore, impunture, accessori e fodere interne”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

24 aprile 2025

Imprese familiari, Arezzo sotto i riflettori col Family Business Forum

Leggi tutto
Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Impresa

23 aprile 2025

Produzione di olio a gonfie vele in Toscana (in attesa dei dazi Usa)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci