5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

04 febbraio 2025

Piccini 1882 lancia il vino dealcolato (che presto sarà prodotto a Casole d’Elsa)

L’azienda regina del Chianti, 30 milioni di bottiglie e 170 milioni di fatturato, è al lavoro da più di sei mesi. Ecco il progetto.

Silvia Pieraccini
Featured image

Da sei-sette mesi sta lavorando per sbarcare sul nuovo mercato dei vini dealcolati, un segmento che all’estero sta guadagnando spazio non solo tra i giovani, i salutisti, gli astemi e i musulmani. Ora la casa vinicola toscana Piccini 1882, colosso da 30 milioni di bottiglie all’anno e 170 milioni di fatturato 2024, regina del vino Chianti (commercializza il 15% della denominazione), è pronta: alla fiera Vinexpo di Parigi, in scena dal 10 al 12 febbraio, presenterà i primi tre prodotti senza alcol – un bianco, un rosso e una bollicina – prodotti in Spagna (uno dei Paesi all’avanguardia in questo campo) in collaborazione con una cantina locale.

La produzione di vini dealcolati è stata autorizzata anche in Italia

“Ma ora che la produzione di vini dealcolati è stata autorizzata anche in Italia – spiega Davide Profeti, direttore generale di Piccini – l’obiettivo è riuscire a fare presto questi prodotti a casa nostra, in Toscana: stiamo pensando di installare un impianto di dealcolazione a Casole d’Elsa, dove abbiamo la sede aziendale, vicino al polo logistico. L’investimento si aggirerà sui 2,5 milioni di euro”.

Fare vini senza alcol non costa meno che fare vini con l’alcol

I tre vini dealcolati che saranno presentati all’assaggio dei distributori al Vinexpo Paris non hanno ancora un nome né un packaging: Piccini sta pensando quale tappo utilizzare e ha già deciso che la bottiglia sarà di vetro, probabilmente leggera e ecosostenibile. Sul posizionamento di prezzo la discussione è aperta: “Ma il prezzo non può essere tanto inferiore a quello del vino – sottolinea Profeti – perché a livello produttivo fare dealcolati non costa meno, visto che occorre partire dal vino”.

Mercato in crescita ma consumatori ancora sconosciuti

La “ricetta” del vino dealcolato è stata messa a punto da Piccini dopo una serie di prove e di blend: “Abbiamo mandato in Spagna delle nostre basi di vino – spiega Profeti – in modo da poterlo replicare quando produrremo qui in Italia. Abbiamo lavorato intensamento sul gusto, per fare un prodotto senza alcol che avesse un buon sentore di vino. Questo segmento di mercato sta crescendo ma, essendo ancora piccolo, non ci sono studi sulle caratteristiche dei consumatori: si pensa che siano completamente diversi da quelli che consumano vino, ma se vogliamo sperare che in futuro si avvicinino al vino, dobbiamo fare un prodotto che lo ricordi”.

Il debutto dei vini dealcolati Piccini sarà al Vinitaly

Le “vere” bottiglie di vini dealcolati Piccini saranno lanciate sul mercato in primavera, con tutta probabilità al Vinitaly. Del resto la casa vinicola toscana, che fa capo a Mario Piccini, si era già avvicinata al mondo del low alcol col lancio del Chianti Slim a 11 gradi. Ora fa il passo ulteriore, e si candida a essere uno dei primi produttori di vini no-alcol in Italia.

BuyWine, PrimAnteprima e Settimana dei Vini di Toscana

Il tema dei vini dealcolati farà da sfondo, insieme con i timori legati ai dazi americani, ai prossimi appuntamenti vinicoli fissati in Toscana. Il 5 e 6 febbraio a Lucca, al Polo Fiere, si tiene il BuyWine, incontri commerciali tra 210 piccoli produttori vinicoli toscani (che portano in degustazione centinaia di etichette) e 164 buyer in arrivo da 37 Paesi, che parteciperanno anche a dei wine tour. Il 14 febbraio invece si terrà a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, PrimAnteprima, la giornata organizzata (così come il BuyWine) da Regione Toscana e Camera di commercio di Firenze che apre la Settimana delle Anteprime dei vini di Toscana (dal 15 al 21 febbraio gli eventi del Nobile di Montepulciano, Chianti Classico, Chianti e Morellino, vini de ‘L’altra Toscana’, Valdarno di Sopra) con interventi, statistiche, premiazioni.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

04 febbraio 2025

Tessile, apre Milano Unica con 95 aziende pratesi (e più fiducia)

Leggi tutto
Impresa

03 febbraio 2025

Hotellerie, Four Seasons Firenze dà il via alle selezioni di personale per la stagione estiva (e non solo)

Leggi tutto
Industria

03 febbraio 2025

Baker Hughes, Nuovo Pignone lavora (a Firenze) su una turbina innovativa

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci