24 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

25 agosto 2023

Una catena alberghiera francese sbarca a Radda in Chianti

Apre Pieve Aldina, un albergo diffuso in un borgo storico. E’ la prima proprietà italiana di un gruppo transalpino.

Silvia Pieraccini
Featured image

Due imprenditori francesi con un passato nella moda e nell’arte, Frédéric Biousse e Guillaume Foucher, investono nell’ospitalità nel Chianti senese, sulle colline di Radda, aggiungendo così la prima proprietà italiana alla collezione di nove hotel ‘Les Domaines de Fontenille’, presenti in Luberon, Marsiglia, Minorca, Valle dell’Eure, Hossegor, Île d’Yeu.

Un albergo diffuso di 22 camere

La nuova struttura si chiama Pieve Aldina, è ospitata in un borgo del 1500-1600 (ma con una pieve romanica) circondato da vigneti e uliveti, che è rinato grazie a un restauro seguito dallo studio di architettura Pierattelli: da quattro case coloniche in pietra e dagli annessi agricoli sono state ricavate 22 camere e suite, con piscina, ristorante, enoteca, orto. L’investimento complessivo supera i 10 milioni di euro.

Charme e relax

“Pieve Aldina ricrea un ambiente intimo, casalingo e sofisticato allo stesso tempo – affermano i fondatori – e rappresenta la fusione di due mondi di grande gusto e tradizione: il gusto francese e quello italiano, che si uniscono e danno vita ad una realtà armoniosa in equilibrio tra heritage e contemporaneità”. Si tratta della terza apertura del gruppo nel 2023, che in questo modo arriva ad avere dieci hotel di charme da 20-30 camere ciascuno tra Francia, Isole Baleari e Italia.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Impresa

23 aprile 2025

Produzione di olio a gonfie vele in Toscana (in attesa dei dazi Usa)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci