16 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Banche

07 aprile 2025

ChiantiBanca in salute anche se l’utile scende (e la domanda di credito frena)

La banca di credito cooperativo più grande della Toscana aumenta i soci (33.500) e migliora la solidità patrimoniale. Utile in calo del 10%.

Silvia Pieraccini
Featured image

Raccolta da clientela in leggera crescita a 4,2 miliardi di euro (156 milioni in più dell’anno precedente) e impieghi lordi che superano i due miliardi (di cui 270 milioni di nuovi mutui). ChiantiBanca continua la sua marcia, anche se l’utile netto scende dai 36,7 milioni del 2023 ai 33 milioni del 2024 (-10%).

Diminuisce la domanda di finanziamenti

Il progetto di bilancio è stato approvato dal consiglio di amministrazione e sarà votato nell’assemblea dei soci dell’11 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze. “Gli indicatori di redditività e efficienza si mantengono su livelli decisamente positivi – afferma la banca che ha il quartier generale a San Casciano (Firenze) – nonostante il complesso contesto macroeconomico caratterizzato da una forte volatilità nella dinamica dei prezzi e da una decelerazione della domanda di credito“.

I crediti ‘non performanti’ scendono a 16,6 milioni di euro

L’utile di esercizio sul patrimonio netto si attesta al 10,7%, il cost-income al 59,1%. In miglioramento gli indicatori riferiti al rischio di credito: Texas ratio 5,8% (9,6% nel 2023); Npl ratio 3,2% (4,3% nel 2023); totale netto dei crediti non performanti 16,6 milioni (riduzione di 8,2 milioni); tasso di copertura del deteriorato 74,8% (72,7% del 2023). In miglioramento anche gli indici di solidità patrimoniale: Cet1 ratio 20,4% (18,9% nel 2023); Total capital ratio 22,8% (21,4% nel 2023). Il patrimonio netto si attesta sui 307,7 milioni (crescita di 25,3 milioni).

I soci salgono a 33.500 (+ 2.000)

Prosegue il sostegno al territorio, tipico di una banca di credito cooperativo, con più di tre milioni di euro distribuiti sotto forma di sponsorizzazioni, contribuiti, liberalità, rimborsi sanitari e sussidi alla famiglia (grazie anche al supporto della Fondazione ChiantiBanca e di ChiantiMutua). In crescita i soci, saliti a 33.500 (prima banca di credito cooperativo del Gruppo Iccrea in Toscana e quinta Bcc in Italia), duemila in più rispetto all’anno scorso.

“Si chiude un triennio positivo”

“Siamo una realtà sana e solida, al servizio di un territorio eccezionale a cui restituiamo la grande fiducia che ripone in noi – affermano il presidente Cristiano Iacopozzi e il direttore generale Maurizio Farnesi –. Il bilancio 2024 chiude un triennio decisamente positivo che ha portato utili complessivi per oltre 110 milioni di euro: non possiamo che essere grati a chi principalmente ha permesso questi risultati, ovvero dipendenti e soci, i capisaldi del credito cooperativo. È soprattutto pensando a loro che continueremo a operare con equilibrio e buon senso”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Banche

14 aprile 2025

Mps, conto alla rovescia per l’Ops su Mediobanca: via libera dal governo

Leggi tutto
Banche

11 aprile 2025

Sempre meno banche in Toscana, in un anno 42 sportelli chiusi

Leggi tutto
Banche

02 aprile 2025

Credito alle imprese, flessione nel 2024 in Toscana (stabili le famiglie)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci