Presidente e direttore della Fondazione Toscana Spettacolo.
Archivia il 2024 con bilancio che supera i 6 milioni di euro (6.332.172) la Fondazione Toscana Spettacolo: la onlus nata nel 1989, su iniziativa delle Regione Toscana, con lo scopo di valorizzare lo spettacolo dal vivo attraverso attività di distribuzione, promozione e formazione del pubblico.
Il 14% è frutto dei contributi della Regione Toscana, il 15% del Ministero della Cultura, il 30% delle quote di compartecipazione dei comuni per la realizzazione delle stagioni e delle rassegne teatrali, il 29% degli incassi dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti.
Le attività della Fondazione
Alla rete teatrale regionale, nel corso del 2024, hanno aderito 72 comuni; mentre sono stati 185 gli spazi utilizzati, per recite e attività formative; con una percentuale di occupazione media delle sale teatrali che ha raggiunto il 75%.
La Fondazione Toscana Spettacolo, nel 2024, ha destinato il 75% delle risorse alla realizzazione di stagioni e rassegne teatrali, attività formative ed educative e progetti speciali nazionali ed internazionali. Sono stati realizzati, infatti, 842 fra recite e rappresentazioni complessive (di cui 369 ad opera di realtà toscane): 435 recite di prosa, 210 recite di teatro ragazzi, 78 rappresentazioni di danza, 81 concerti, 38 rappresentazioni di circo contemporaneo. Le campagne abbonamento hanno raggiunto il numero di 14.025 sottoscrizioni. Complessivamente sono stati 201.809 gli spettatori e fruitori delle attività realizzate da gennaio a dicembre 2024.
“Abbiamo riportato il pubblico nei teatri”
“Questo bilancio è un risultato davvero entusiasmante, una sfida vinta e non certo scontata. In questi ultimi anni non solo abbiamo riportato il pubblico ai risultati pre-pandemia, ma siamo riusciti addirittura ad ampliare la platea di coloro che frequentano i teatri del nostro circuito” spiega la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti . “Tutto ciò grazie all’impegno dell’intera squadra di FTS, che ogni giorno lavora per diffondere la cultura attraverso lo spettacolo dal vivo nei comuni della nostra regione, contribuendo a formare una società sempre più sensibile, attenta e consapevole”.
“Il bilancio 2024 conferma la crescita della Fondazione Toscana Spettacolo anche e non solo rispetto al periodo precedente alla pandemia”, aggiunge la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta. “I dati attestano un ampliamento dell’attività, sia in termini quantitativi che qualitativi, e la capacità di incidere positivamente sul territorio grazie a un’offerta culturale capillare, accessibile, che ha come obiettivo l’inclusività, sempre attenta alla creatività giovanile e all’universo femminile, dedicata agli spettatori di tutte le età”. (redtm)