5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

01 luglio 2024

Elettricità: a Illumia, Edison e Hera i clienti toscani del mercato tutelato

La transizione verso il futuro mercato libero dell’elettricità è cominciata. Ecco cosa accadrà.

Silvia Pieraccini
Featured image

Oggi, lunedì 1 luglio, è la data fissata per l’avvio del servizio elettrico a tutele graduali: tutti i clienti che non hanno scelto un gestore sul mercato libero, e che dunque hanno ancora la bolletta agganciata ai prezzi del mercato tutelato, verranno trasferiti d’ufficio – senza fare nulla e senza spendere nulla – all’operatore che si è aggiudicato all’asta (svoltasi nei mesi scorsi) l’area geografica in cui abitano. Partirà così il servizio a tutele graduali – fase di transizione verso il futuro mercato libero dell’elettricità – che prevede l’applicazione di una tariffa “placet” variabile.

Ecco chi sono i nuovi operatori

A Firenze il nuovo gestore degli ex-clienti del mercato tutelato è Illumia, società di gas e elettricità del gruppo Tremagi; a Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e Grosseto è Edison Energia; a Lucca, Massa-Carrara e Arezzo le bollette elettriche arriveranno da Hera Comm, multiutility emiliana.

Non ci saranno aumenti in bolletta

Il cambio di gestore vale per tutti coloro che finora erano nel mercato tutelato (circa quattro milioni di utenze in Italia), eccetto che per i clienti vulnerabili, cioè chi ha più di 75 anni, percepisce il bonus sociale o usufruisce della legge 104. Questi soggetti ‘fragili’ continueranno a godere dei prezzi regolati dall’Arera, l’Authority del settore, e quindi per loro non cambierà nulla.

Per gli altri il passaggio dal mercato tutelato al servizio a tutele graduali non porterà aumenti in bolletta, anzi: è stato calcolato che, in questa fase, si avrà un risparmio annuo di circa 70-100 euro rispetto al prezzo che l’utente sosteneva nella maggior tutela.

Tutte le offerte del mercato libero sul portale di Arera

Entro il 30 giugno chi era migrato nel mercato libero e non era soddisfatto poteva rientrare nel mercato tutelato, per essere poi trasferito al nuovo servizio a tutele graduali dal 1 luglio. Da oggi in poi, invece, chi è nel mercato libero e non è soddisfatto può solo passare a un altro operatore del mercato libero. Per individuare l’offerta più vantaggiosa si può consultare il portale offerte di Arera (www.ilportaleofferte.it).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

04 febbraio 2025

Acqua, bolletta cara in Toscana (e per il momento non calerà)

Leggi tutto
Territorio

04 febbraio 2025

Rigassificatore di Piombino, il sì (condizionato) di Confindustria. E il Comune vuole cambiare provincia

Leggi tutto
Territorio

31 gennaio 2025

Multinazionali, la sfida ora è trattenere quelle che ci sono già (e farle crescere)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci