26 dicembre 2024

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

29 marzo 2024

Franchi Umberto Marmi, numeri 2023 in calo dopo il boom asiatico

Fatturato -2,2% e utile netto -24,7% per l’azienda di Carrara, che distribuirà un dividendo da 0,16 euro per azione.

Tags

Featured image

Numeri 2023 in flessione per Franchi Umberto Marmi, ma l’azienda di Carrara non mostra preoccupazioni di sorta: il calo del 2,2% dei ricavi (74,7 milioni di euro), si spiega, è concentrato principalmente nelle vendite in Asia (-19,6%), che nel 2022 aveva visto “volumi eccezionali” generati da “un progetto straordinario”. L’Ebitda adjusted è di 25,4 milioni (-17,3%), confermando sostanzialmente le indicazioni di metà anno, con un Adjusted Ebitda margin sceso dal 40,1% al 33,9%. L’utile d’esercizio è di 13 milioni (-24,7%): il Cda proporrà all’assemblea dei soci la distribuzione di un dividendo pari a circa il 40% di tale somma, 0,16 euro per azione. L’indebitamento finanziario netto di Franchi Umberto Marmi è di 29,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023 rispetto ai 13,5 milioni di fine 2022.

“Investiamo ancora, il nostro posizionamento sarà vincente”

“Continuiamo a investire per sostenere lo sviluppo commerciale del gruppo”, afferma Alberto Franchi, presidente e amministratore delegato di Franchi Umberto Marmi. Tre le linee principali per tale sviluppo, secondo l’azienda: ulteriore penetrazione dei mercati più importanti quali Cina, Stati Uniti e Australia; espansione in nuove aree geografiche ritenute particolarmente interessanti e in crescita quali Vietnam e Paesi del Golfo; sviluppo di nuove partnership strategiche. Tutto questo, con un allargamento del perimetro del gruppo, consolidando i risultati di alcune società acquisite, attraverso l’espansione in nuove attività come il risanamento blocchi e nuovi prodotti.

“In un contesto internazionale complesso come quello attuale – sostiene Franchi -, siamo convinti che nel medio periodo il nostro posizionamento distintivo, che ci vede concentrati sui marmi di Carrara di alta gamma, e sull’adozione di politiche di sviluppo sostenibile impostate ai fini del miglior rispetto delle metodologie di valutazione del ciclo di vita del prodotto, sarà vincente, e ci permetterà di intercettare i grandi progetti iconici che saranno realizzati nei prossimi anni nelle varie aree a grande sviluppo, quali ad esempio India e Medio Oriente”. (lt)

Articoli Correlati


Impresa

24 dicembre 2024

Alberi di Natale, la Toscana leader nel settore

Leggi tutto
Impresa

23 dicembre 2024

Dalla ex Gkn agli impianti di risalita, la Toscana dice sì ai consorzi industriali

Leggi tutto
Impresa

20 dicembre 2024

Metalli preziosi dai rifiuti Raee, inaugurato l’impianto di Iren in Valdarno

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci