16 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Sviluppo

14 marzo 2025

Livorno, il rigassificatore offshore ‘vivrà’ fino al 2044 (ma è già autorizzato fino al 2048)

Dopo un intervento in cantiere è stata allungata la vita del terminale ormeggiato davanti alla costa toscana. Via alla gara per la fornitura di gas,

Silvia Pieraccini
La nave rigassificatrice Olt Offshore Lng Toscana

La nave rigassificatrice Olt Offshore Lng Toscana

La nave rigassificatrice Olt Offshore Lng Toscana, dal 2013 ormeggiata a 22 chilometri al largo della costa tra Livorno e Pisa, dove trasforma il metano dalla forma liquida a quella gassosa e lo immette nella rete nazionale attraverso un gasdotto lungo 36,5 km, potrà operare in modo affidabile fino al 2044. L’allungamento di 20 anni della vita utile del terminale galleggiante è stato ‘certificato’ dal Rina, il Registro navale italiano, dopo gli interventi realizzati in cantiere l’anno scorso, fa sapere la società controllata da Snam e Igneo Infrastructure Partners che detiene proprietà e gestione commerciale della nave.

L’autorizzazione a operare di Olt e di Italis

Resta ferma la concessione demaniale per 40 anni rilasciata a Olt nel 2008: fino al 2048 il terminale livornese è dunque autorizzato a operare nel mar Tirreno. Ancora incerto, invece, è il destino dell’altra nave rigassificatrice ormeggiata in Toscana, la Italis Lng sempre di proprietà Snam che opera nel porto di Piombino, la cui autorizzazione scadrà nel luglio 2026.

Aperto il bando per assegnare la capacità di gas liquido di Olt

Intanto Olt – che ha una capacità di rigassificazione autorizzata per 5 miliardi di metri cubi all’anno – ha pubblicato la capacità continuativa disponibile per il conferimento annuale e pluriennale dall’anno termico 2027-2028 a quello 2044-2045, offerta in slot da 165mila metri cubi liquidi: 29 slot negli anni termici 2027-2028 e 2028-2029; 31 slot dall’anno termico 2029-2030 all’anno termico 2043-2044; sette slot nell’anno termico 2044-2045. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 1 aprile 2025.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Sviluppo

09 aprile 2025

Vino: le spedizioni in Usa ripartono, segnali positivi dal Vinitaly (e ora la sospensione dei dazi aiuta)

Leggi tutto
Sviluppo

12 marzo 2025

“Bisogna trattenere gli investimenti esteri”: Confindustria Toscana presenta vademecum alla Regione

Leggi tutto
Sviluppo

07 marzo 2025

Shopping di Sesa all’estero: Var Group al 60% dell’olandese InnoFour

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci