27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

12 ottobre 2023

Nuovo colpo di scena per Fimer: arrivano i commissari

Il Tribunale di Milano dichiara lo stato di insolvenza, e l’azienda va in amministrazione controllata. Greybull ribadisce l’impegno.

Featured image

Si riparte da zero, o quasi, per il rilancio della Fimer di Terranuova Bracciolini: il Tribunale di Milano ha bocciato il piano di salvataggio, incentrato sull’intervento della cordata britannica Greybull Capital/McLaren Applied Technologies, e ha dichiarato lo stato di insolvenza per l’azienda, col passaggio al regime di amministrazione controllata e la nomina dei tre commissari Maurizio Ascione Ciccarelli, Eugenio D’Amico e Gerardo Losito. A loro, adesso, il compito di trovare una soluzione per Fimer e salvare la produzione di inverter per impianti fotovoltaici nello stabilimento aretino, sul quale gravitano circa 280 addetti diretti.

Il tandem Greybull/McLaren, che aveva già versato 5 milioni di euro per Fimer entro i termini fissati dal Tribunale (l’8 settembre scorso), non demorde: “Il Tribunale di Milano – ha osservato Marc Meyohas, managing partner di Greybull Capital – ha determinato l’inadeguatezza dei piani elaborati dalla precedente amministrazione di Fimer. E’ importante sottolineare che i piani, ora giudicati inammissibili, sono quelli presentati dagli ex amministratori dell’azienda con il sostegno dei loro avvocati e dell’attestatore da loro designato. Greybull Capital & McLaren Applied conservano la ferma convinzione che Fimer abbia di fronte a sé un futuro promettente, una volta che sarà in grado di distaccarsi con decisione dal proprio passato”.

Sindacati e Regione cercano sponde al Ministero

Secondo Meyohas “le recenti evoluzioni sul piano legale possono offrire a Fimer la possibilità di un taglio netto e di un reale nuovo inizio”, ma la preoccupazione dei sindacati, alla luce del nuovo colpo di scena, è per l’immediato: “Chiederemo urgentemente un incontro con i commissari e il Ministero, a questo punto la priorità è non fermare la produzione”, afferma Ilaria Paoletti della Fim-Cisl. Mentre Valerio Fabiani, consigliere per il lavoro del presidente della Regione Toscana, a latere dell’incontro con la sottosegretaria del Mimit Fausta Bergamotto sulla ex-Gkn, chiederà di parlare anche del caso Fimer. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci