5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

26 luglio 2024

Pace fra Giani e Del Ghingaro: per la Port authority regionale c’è Lucchesi

Via libera all’ex segretario dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale: intesa fra governatore e sindaco.

Featured image

Dopo tre anni di scontro sulla partita del Porto di Viareggio, il Comune versiliese e la Regione Toscana siglano la pace anche sull’ultimo punto rimasto da definire, ossia il nuovo segretario della port authority regionale, che gestisce interventi pubblici e concessioni demaniali per i porti “minori” della Toscana: dall’incontro fra il governatore Eugenio Giani e il sindaco Giorgio Del Ghingaro è uscito fuori il nome di Massimo Lucchesi, destinato a chiudere una lunga fase di stallo (e commissariamento), determinata dalla mancata intesa fra governatore e sindaco sulla figura da scegliere per guidare l’Autorità portuale regionale.

Il nome di Lucchesi per la Port authority toscana è sul tavolo da un anno: un tecnico (laureato in ingegneria, già segretario dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale) col pallino della politica: corse – perdendo – alle primarie Pd del 2014 per scegliere il candidato sindaco di Viareggio. “E’ un atto importante”, ha commentato Giani, legato ad “approfondimenti che faremo in una settimana su questioni che riguardano la viabilità, il piano regolatore del porto, interventi contro l’insabbiamento. Precisando questi punti, il primo di agosto arriveremo a presentare la figura di Massimo Lucchesi con l’intesa con il Comune di Viareggio. E’ un elemento di grande tranquillità vista la turbolenza che abbiamo visto finora per questo incarico. Ritengo che Lucchesi abbia tutte le caratteristiche per svolgere questo ruolo”.

Giani e Del Ghingaro, nel loro incontro, oltre al futuro della Port authority toscana hanno stabilito le linee programmatiche dei prossimi mesi, rinnovando di fatto l’accordo firmato nel dicembre scorso. “Sostegno alle politiche del mare, quindi – ha spiegato il sindaco -, soprattutto alla flotta di pescherecci viareggina che ruota intorno al nuovo Mercato Ittico ma anche una collaborazione costante e coordinata per arrivare ad una variante del piano regolatore portuale che sia integrata e complementare con gli strumenti urbanistici della città. Prioritaria infine la via del Mare: Regione e Comune condividono la necessità dell’opera per lo sviluppo della cantieristica e di accelerare quanto possibile l’iter per l’approvazione del progetto definitivo, già in fase avanzata di completamento”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

04 febbraio 2025

Acqua, bolletta cara in Toscana (e per il momento non calerà)

Leggi tutto
Territorio

04 febbraio 2025

Rigassificatore di Piombino, il sì (condizionato) di Confindustria. E il Comune vuole cambiare provincia

Leggi tutto
Territorio

31 gennaio 2025

Multinazionali, la sfida ora è trattenere quelle che ci sono già (e farle crescere)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci