5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

25 luglio 2022

Pisa, la famiglia inglese Hands compra (anche) la tenuta San Gervasio

Raggiunta così un’estensione di quasi 1.100 ettari, di cui 50 a vigneto. L’obiettivo è farne una destinazione di lusso.

Silvia Pieraccini
I suggestivi vigneti di Villa Saletta nella campagna pisana

I suggestivi vigneti di Villa Saletta nella campagna pisana

Vent’anni dopo l’acquisto di Villa Saletta a Palaia, i coniugi inglesi Guy e Julia Hands comprano all’asta un’altra tenuta agricola nella campagna pisana, confinante con la prima. La tenuta si chiama San Gervasio, era di proprietà della famiglia Tommasini di Pontedera (Pisa) e conta 373 ettari, di cui 15 di vigneto e 30 di uliveto, oltre a case coloniche, cantina, boschi e frutteti. Il valore dell’operazione non è stato reso noto, ma l’offerta all’asta (che era andata deserta per cinque volte) dovrebbe essere stata pari al minimo di 3,1 milioni di euro.

Vino e ospitalità di alto livello

San Gervasio si affianca a Villa Saletta portando l’estensione a quasi 1.100 ettari – di cui 35 di vigneti (18 in produzione, danno 120mila bottiglie) destinati a salire a 50 – e rafforzando il progetto di sviluppo focalizzato su vino e ospitalità di alto livello, già annunciato dagli Hands che in patria sono proprietari della catena alberghiera Hand Picked (19 hotel di charme soprattutto in campagna).

Confermato l’investimento di 200 milioni di euro

L’idea, come spiega il direttore tecnico e amministratore di Villa Saletta, David Landini, è di espiantare e reimpiantare i 15 ettari di vigneto di San Gervasio per innalzare la qualità della produzione vinicola, oltre a coltivare seminativi e curare i boschi. Due anni fa l’investimento previsto a Villa Saletta per realizzare una nuova cantina con centro di accoglienza, restaurare casolari e il borgo storico, era stimato in 200 milioni di euro. Ora i progetti, che hanno subito ritardi a causa della pandemia, saranno integrati con quelli per San Gervasio. L’obiettivo finale della proprietà resta quello di trasformare la tenuta in una destinazione di lusso.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

04 febbraio 2025

Acqua, bolletta cara in Toscana (e per il momento non calerà)

Leggi tutto
Territorio

04 febbraio 2025

Rigassificatore di Piombino, il sì (condizionato) di Confindustria. E il Comune vuole cambiare provincia

Leggi tutto
Territorio

31 gennaio 2025

Multinazionali, la sfida ora è trattenere quelle che ci sono già (e farle crescere)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci