30 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

05 dicembre 2022

RCR Cristalleria Italiana svolta all’elettrico e chiude la caldaia a gas

L’azienda di Colle Val D’Elsa in provincia di Siena, conosciuta nel mondo per i suoi cristalli, emetterà meno CO2.

Matilde Nardi
Featured image

Per rafforzare il suo impegno contro il cambiamento climatico, RCR Cristalleria Italiana di Colle Val D’Elsa (Siena) spegnerà la più grande delle sue caldaie a gas e produrrà calore con energia elettrica, eliminando circa 33 tonnellate di CO2 l’anno.

Attiva nel settore dell’arte vetraria, la storica azienda toscana, oggi occupa 300 dipendenti, esporta in oltre cento paesi del mondo e produce 40 milioni di bicchieri e calici l’anno – senza emissioni di fumi o altri agenti inquinanti in atmosfera – utilizzando il cristallo ecologico, un materiale riciclabile al 100%  che ha nella brillantezza, nella resistenza e nella trasparenza le sue principali caratteristiche.

“Il nostro impegno per la salvaguardia del pianeta non si arresta e, nonostante le immense difficoltà dettate dalla situazione globale, continuiamo nel nostro impegno spegnendo la caldaia a gas che abbiamo sostituito con pompe di calore elettriche in tutti gli uffici” spiega Roberto Pierucci, amministratore delegato di RCR Cristalleria Italiana. “Il tema dell’ambiente – continua Pierucci – non può essere utilizzato a fasi alterne in base alle convenienze del momento, è un impegno costante che in RCR prendiamo molto sul serio e che ci ha permesso di completare la transizione ecologica con più di dieci anni d’anticipo rispetto a quanto richiesto dalla legge europea sul clima Fit for 55”.

Autore:

Matilde Nardi

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci