27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

28 dicembre 2022

Robotica industriale, 2022 di crescita per Fenix Automation

L’azienda aretina chiude l’anno con un incremento del fatturato vicino al 20%, e annuncia nuovi prodotti in arrivo nel 2023.

Tags

Featured image

Malgrado una difficoltà globale nell’approvvigionamento della componentistica per i macchinari, Fenix Automation chiude il 2022 con un fatturato in crescita di quasi il 20%, arrivando a quota 3,5 milioni di euro: l’azienda aretina della robotica industriale, che oggi conta 13 addetti, nell’anno che sta per concludersi ha visto un consolidamento nel mercato italiano e una crescita della rete commerciale in nuovi mercati, con l’avvio di esportazioni verso aree come l’Est Europa o il Nord Africa, con clienti in settori quali elettronica, automotive, agricoltura, telecomunicazioni e sanitario-medicale.

Nuovi prodotti in arrivo nel 2023

Per il 2023 Fenix Automation ha annunciato la presentazione di nuovi prodotti, tra cui un’innovativa cella di assemblaggio di componenti per schede elettroniche ‘Large size’, che nelle intenzioni dell’azienda aretina garantirà un processo automatizzato e in sicurezza volto a aumentare e efficientare la produttività delle imprese, riducendo così il tempo di ritorno degli investimenti effettuati sul macchinario. Fenix parteciperà inoltre in novembre a Productronica, fiera biennale di riferimento per il mondo della robotica e dell’elettronica per l’industria, che riunirà a Monaco di Baviera oltre duecentomila visitatori.

“La nostra sfida quotidiana – afferma Roberto Roghi, socio e responsabile commerciale di Fenix Automation – è di dare movimento alle idee e ai processi produttivi dei nostri clienti. Il 2022, in quest’ottica, è stato un anno particolarmente positivo perché, dalla nostra sede ad Arezzo, abbiamo progettato innovative soluzioni di automazione e di robotica per le esigenze di numerose aziende, conoscendo un importante sviluppo internazionale sostenuto dai nostri elevati standard di flessibilità e personalizzazione”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci