25 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Formazione

23 aprile 2025

A Empoli nasce la fondazione Regolino per promuovere la sicurezza sul lavoro (con giochi e spettacoli)

Il progetto parte dall’azienda Rego che produce dispositivi anticaduta. L’obiettivo è coinvolgere i bambini per educare gli adulti.

Silvia Pieraccini
La mascotte Regolino che sensilizza alla sicurezza sul lavoro

La mascotte Regolino che sensilizza alla sicurezza sul lavoro

Per chi produce dispositivi anticaduta, come l’azienda Rego srl di Empoli (Firenze) diventata dal 2023 Società Benefit, la sicurezza sul lavoro è un impegno quotidiano. Nasce proprio da questo impegno la Fondazione Regolino presentata nei giorni scorsi, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare bambini e adulti, in modo divertente e coinvolgente, a un problema che in Italia è ancora irrisolto, visto che nel 2024 ci sono stati 1.090 morti sul lavoro, con una crescita del 4,7% sul 2023.

La sicurezza come valore condiviso

La strada scelta dalla Fondazione guidata da Fabio Ciaponi per educare alla sicurezza sul lavoro è fatta da giochi, spettacoli teatrali, laboratori, installazioni urbane, riflessioni e incontri formativi per far percepire la sicurezza non come un obbligo ma come un valore condiviso. Molte attività sono pensate per i bambini, chiamati a diventare “ambasciatori della sicurezza” verso gli adulti. “Fondazione Regolino vuol dare continuità alla visione e alla missione di Rego – affermano i promotori – il desiderio di rendere ogni luogo di lavoro sicuro, ogni gesto quotidiano attento alla vita. L’obiettivo è ambizioso e necessario: influenzare i luoghi di lavoro attraverso la cultura, cambiando il modo in cui pensiamo e viviamo la sicurezza”.

Collaborazione con la Libera Università di Bolzano

Per far questo Fondazione Regolino ha avviato una collaborazione col Centro di competenza per la sostenibilità economica, ambientale e sociale della Libera Università di Bolzano, per progettare una comunicazione coinvolgente e per misurare l’impatto di quest’approccio alla cultura della sicurezza nelle aziende, nelle scuole e nelle comunità. Regolino è diventata anche una mascotte, creata dal graphic designer Giorgio Camuffo, protagonista di storie e giochi.

Appuntamento per la Giornata mondiale per la sicurezza

Il prossimo 28 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, la fondazione organizzerà a San Miniato (Pisa) una tavola rotonda sulla sicurezza sul lavoro e uno spettacolo teatrale che mette in scena il dialogo tra due lavoratori e la cura e l’attenzione per sé e per gli altri.

Linguaggio alternativo che passa dai bambini

“La Fondazione Regolino nasce da 15 anni di esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro – spiega il presidente Ciaponi – nei quali ci siamo spesso confrontati con un settore arretrato dal punto di vista della consapevolezza e della cultura sulla sicurezza. L’obiettivo è quello di dare un contributo significativo al mondo del lavoro e portare un linguaggio alternativo che passa dai bambini attraverso una serie di iniziative a loro dedicate che coinvolgeranno tutta Italia”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Scuola

16 aprile 2025

Firenze, premiati i vincitori di Eureka! Funziona!

Leggi tutto
Scuola

02 aprile 2025

Isia Firenze fa 50 anni e vola a Osaka per l’Expo 2025

Leggi tutto
Formazione

17 marzo 2025

Design, Ied Firenze apre l’ex teatro dell’Oriuolo

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci