15 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Innovazione

23 novembre 2022

Bto 2022, per il turismo è l’ora del metaverso

Cento eventi in programma alla fiera di Firenze (29-30 novembre, Stazione Leopolda), con 250 operatori internazionali.

Featured image

Il tema del metaverso, e del metaturismo, sarà al centro della 14esima edizione della fiera Bto, alla Stazione Leopolda di Firenze martedì 29 e mercoledì 30 novembre. Sono 100 gli eventi in programma alla fiera, con 250 operatori internazionali di settore protagonisti, tra approfondimenti, workshop e speech futuristici per conoscere le nuove tendenze su tecnologia applicata al travel, destinazioni, professioni, modi di viaggiare. Si parlerà di sostenibilità, nomadismo digitale, experience anche in chiave di ricerca interiore, e da fare in solitaria, mete insolite, permanenze di medio-lungo periodo.

Un colonnato ‘parlante’ introdurrà i visitatori di Bto anticipando le aree tematiche della manifestazione grazie alla tecnologia della realtà aumentata, mentre all’interno sarà possibile fare “conoscenza virtuale” di alcuni tra i principali speaker: basterà inquadrare il badge identificativo che porteranno al collo o le rispettive copie “fotografiche” riportate a grandezza naturale su un wall, per ascoltare la presentazione dalla loro viva voce. Ma sarà anche possibili visitare con un avatar la rassegna nel Metaverso, accedendovi in modalità cross-device da Pc, smartphone e visori Vr.

Francesco Tapinassi, direttore scientifico di Bto 2022

“Il tema che affrontiamo in questa edizione è il metaverso – afferma Francesco Tapinassi, direttore scientifico di Bto 2022 -, e il metaturismo, inteso come evoluzione degli strumenti tecnologici in grado di offrire nuove opportunità ai viaggiatori e operatori. Possiamo parlare di metaversi, al plurale, che modificano i modelli di fruizione delle informazioni e le esperienze digitali di ognuno di noi. La sfida è proprio questa: se e come il metaverso può cambiare il mondo del turismo con nuove opportunità e tendenze che possono determinarne lo sviluppo. Oltre ai contenuti scientifici abbiamo creato anche esperienze immersive disseminate in Stazione Leopolda, per sperimentare tutti insieme cosa il metaverso possa offrire”.

“Il turismo è uno dei settori più digitalizzati – ha affermato Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana – e anche le imprese più piccole sono state obbligate a dotarsi di questi strumenti per poter restare competitive in un mercato sempre più difficile ed esigente, soprattutto dopo la pandemia. Bto è un vero e proprio servizio che viene offerto alle imprese e la sua centralità è testimoniata dalla quantità di adesioni da parte di imprenditori e soggetti che operano nel settore”. Bto-Be Travel Onlife è un evento di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze: l’organizzazione è a cura di Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

gggg

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

11 aprile 2025

La startup pisana Cdc Studio ricicla gli scarti tessili (e vince il Premio Impresa Ambiente)

Leggi tutto
Innovazione

07 aprile 2025

Innovazione e R&S, 8,5 milioni alle prime sei aziende straniere del bando regionale

Leggi tutto
Innovazione

04 aprile 2025

Le donne imprenditrici chiedono un approccio etico all’Ai

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci