30 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

17 febbraio 2024

Crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, i morti salgono a cinque

Giornata di lutto in Toscana con minuti di silenzio, eventi cancellati, bus listati a lutto. “Una tragedia immane”, dice l’appaltatore Aep.

Silvia Pieraccini

Tags

Featured image

L’epilogo più drammatico che si potesse immaginare si è avverato: i due operai dispersi sotto il crollo del cantiere “maledetto” di via Mariti a Firenze, dov’è in costruzione un supermercato Esselunga, sono morti. Un corpo è stato estratto dalle macerie dai vigili del fuoco, l’altro a 33 ore dal crollo ancora non è stato individuato ma, a questo punto, non ci sono più speranze di trovare l’operaio in vita.

Salgono dunque a cinque le vittime dell’incidente sul lavoro più tragico che Firenze ricordi: si tratta di un italiano, Luigi Coclite, 60 anni, abruzzese residente a Collesalvetti (Livorno), un tunisino di 54 anni e tre marocchini, tra cui uno di 24 anni e uno di 43.

Giornata di lutto in Toscana

Oggi, 17 febbraio, a Firenze e in Toscana è stato il giorno del lutto, con una commemorazione delle vittime in piazza della Signoria, bus e tram listati a lutto, negozi che hanno abbassato le saracinesche per qualche minuto, eventi annullati, dichiarazioni di cordoglio e di sgomento della politica e delle istituzioni.

Nessuna novità sul fronte dell’inchiesta – il fascicolo aperto dalla Procura di Firenze, al momento senza indagati, è per crollo colposo e omicidio colposo – se non gli interrogatori delle ditte impegnate nei lavori, finalizzati a capire anche quanti subappaltatori erano presenti nel cantiere e di chi erano dipendenti i lavoratori coinvolti nel crollo. L’impresa appaltatrice, la lombarda Aep (Attività Edilizie Pavesi) che nel 2022 ha fatturato 33,1 milioni di euro, in una nota ha definito l’incidente “una tragedia immane”: “E’ il momento del silenzio e del dolore – prosegue l’impresa – siamo a completa disposizione delle autorità, per assicurare tutte le condizioni atte a fare chiarezza su questo drammatico incidente”. I tre feriti, tutti rumeni, sono ricoverati all’ospedale fiorentino di Careggi e non sono in pericolo di vita.

Divieto di sorvolo sull’area del cantiere

Intanto sull’area del cantiere di via Mariti è stato istituito il divieto di sorvolo a velivoli (anche a droni) fino a 300 piedi sopra il livello del suolo, a causa della presenza delle grandi gru, che sono state posizionate per le ricerche dell’ultimo disperso e anche per la rimozione delle macerie.

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Territorio

29 aprile 2025

Regione, dalla variazione di bilancio spunta un fondo da 39 milioni di euro per rilanciare la moda

Leggi tutto
Territorio

29 aprile 2025

Nasce il tavolo sulla “buona occupazione”

Leggi tutto
Territorio

28 aprile 2025

Gariglio alla guida dell’Autorità portuale di Livorno (col sì del Pd, prima che di Giani)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci