15 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

27 gennaio 2023

Ferragamo cresce, ma il Covid cinese pesa sui ricavi 2022

La maison fiorentina l’anno scorso ha realizzato 1,25 miliardi di fatturato (+10,2%), ancora sotto il pre-pandemia.

Tags

Featured image

Il gruppo Salvatore Ferragamo manda in archivio un 2022 di crescita dei ricavi – anche a cambi costanti – ma la flessione accusata nell’area Asia Pacific, con la ripresa della pandemia in Cina, pesa sulla rincorsa ai livelli pre-Covid. A fronte dei 1,37 miliardi di euro di ricavi 2019, la maison fiorentina nel 2022 ha ottenuto 1,25 miliardi, comunque in aumento del 10,2% a cambi correnti e del 5,7% a cambi costanti rispetto all’esercizio 2021.

Tutte le aree geografiche hanno riportato incrementi delle vendite, tranne appunto l’area Asia Pacifico che ha registrato vendite nette in calo del 4,6% (-10,6% a tassi di cambio costanti), rispetto all’esercizio 2021. Crescita in doppia cifra, invece, per Giappone (+11,9%), Emea (+24,7%), Nord America (+22,3%), Centro e Sud America (+29,7%). Tutte le principali categorie di prodotto di Salvatore Ferragamo hanno registrato un incremento dei ricavi rispetto all’esercizio 2021, con le calzature e la pelletteria che rappresentano l’87% delle vendite nette totali nell’esercizio 2022.

“Grandi progressi sulle priorità, obiettivi confermati”

“Nel corso del 2022 abbiamo definito il piano strategico e compiuto eccellenti progressi sulle priorità stabilite”, afferma Marco Gobbetti, amministratore delegato e direttore generale. “Parallelamente all’inizio della nostra rifocalizzazione strategica – spiega -, il 2022 è stato un altro anno di crescita dei ricavi, durante il quale abbiamo perseguito con successo la qualità delle vendite nel canale retail e avviato l’ottimizzazione del canale wholesale, in un contesto macroeconomico complesso e volatile”.

Gobbetti ha ricordato che “la prima sfilata di Maximilian Davis ha ricevuto un forte consenso dal mercato e dalla stampa. E’ stato anche finalizzato un importante accordo con Farfetch, che rafforza in modo significativo le nostre capacità digitali e che si rivolge ad una nuova, giovane clientela”. L’offerta di nuovi prodotti, sottolinea l’ad, “aumenterà progressivamente nel 2023”, e in generale “confermiamo gli obiettivi di medio termine”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

14 aprile 2025

Kedrion Biopharma ha un’identità nuova, e un bilancio da 1,6 miliardi di euro (+10%)

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto
Impresa

14 aprile 2025

Bando Isi 2024, aperti i termini per presentare le domande a Inail

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci