17 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

15 aprile 2025

Geotermia, Sorgenia rinuncia alla centrale da 10 megawatt ai piedi dell’Amiata

La società energetica, alla vigilia di un riassetto azionario, punta il dito sui costi troppo alti. Abbandonata la geotermia.

Silvia Pieraccini
Il rendering della centrale Sorgenia in Val di Paglia, ai piedi del Monte Amiata

Il rendering della centrale Sorgenia in Val di Paglia, ai piedi del Monte Amiata

Per la prima volta era stato ‘scalfito’ il dominio di Enel Green Power nella geotermia in Toscana. E invece la centrale a ciclo binario da 10 Mw progettata da Sorgenia in Val di Paglia, ai piedi del monte Amiata, e autorizzata dal Consiglio del ministri più di due anni e mezzo fa, il 1 settembre 2022, dopo un duro braccio di ferro tra Regione Toscana (favorevole al progetto) e Soprintendenza (contraria), non si farà più.

L’impianto costa troppo

Sorgenia ha annunciato la rinuncia, segnalando che “l’evoluzione del quadro di riferimento ha reso sempre meno sostenibile da un punto di vista economico la realizzazione dei progetti”. Ma oltre ai costi, sembrano aver influito il lungo procedimento autorizzativo e l’imminente riassetto azionario della società energetica controllata dal gruppo F2i, con il previsto ingresso al 40% del fondo americano Sixth Street. Ancora una volta, dunque, il tempo è stato un fattore determinante. Insieme con la centrale geotermica in Val di Paglia, Sorgenia rinuncia anche al progetto di Poggio Montone, che prevede sempre una tecnologia a zero emissioni in atmosfera e totale reiniezione del fluido geotermico.

Rinuncia alla tecnologia con reiniezione del fluido geotermico

Sorgenia afferma di continuare “a valutare positivamente l’importante contributo energetico, ambientale e socio-economico che questa tecnologia può garantire al Paese”, ma dopo aver provato a coinvolgere altri operatori per cofinanziare la realizzazione delle centrali ha deciso “di concentrare le proprie attività di sviluppo su un numero più ristretto di tecnologie per la produzione di energie rinnovabili”. In Toscana la società energetica ha già realizzato 32 Mw di fotovoltaico e “sono in via di definizione impianti per circa 170 Mw”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

16 aprile 2025

Sei Toscana-Sienambiente, bilanci in positivo per il 2024

Leggi tutto
Impresa

16 aprile 2025

In arrivo i prodotti Igp artigianali e industriali, l’oreficeria fiorentina in pole position

Leggi tutto
Impresa

14 aprile 2025

Kedrion Biopharma ha un’identità nuova, e un bilancio da 1,6 miliardi di euro (+10%)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci