15 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

29 febbraio 2024

Gkn: dietrofront di Qf sui licenziamenti, via a esodi incentivati

La società cambia strategia a due giorni dal termine per la presentazione del piano sociale. La Fiom attacca il Mimit.

Tags

Featured image

Cambia ancora una volta lo scenario per la ex Gkn di Campi Bisenzio: Qf Spa in liquidazione ha annunciato di voler rinunciare alla procedura di licenziamento collettivo – revocata nella sua forma originaria dal Tribunale a fine 2023 – per “avviare una iniziativa aziendale finalizzata a conseguire l’esodo incentivato del personale”. I dettagli, afferma la società proprietaria dello stabilimento della Piana, saranno comunicati ai lavoratori nei prossimi giorni.

La mossa di Qf arriva a due giorni dal termine ultimo dei 60 giorni, previsti dalla legge 234/2021 (la cosiddetta Orlando-Todde), per la presentazione di un piano sociale che consentirebbe di attivare un nuovo ammortizzatore sociale per i circa 180 lavoratori ex Gkn ancora in carico alla società, da due mesi senza la Cig in deroga scaduta a fine 2023, e anche senza stipendio. Ragione per cui alcuni lavoratori sono saliti in segno di protesta su una torre faro lungo la via Sestese, tra Castello e il Sodo.

La Fiom attacca: “Il Mimit fa finta di niente”

La protesta investe anche il Mimit, accusato da sindacati e Rsu di sostanziale inerzia rispetto alla vertenza: “E’ grave che, in barba a una sentenza di un tribunale della Repubblica e a un accordo sottoscritto presso quel ministero, lo stesso faccia finta di niente, quando invece ne è responsabile insieme all’azienda, lasciando nella disperazione 180 lavoratori che da oltre due mesi non riscuotono il salario”, accusano Samuele Lodi, segretario nazionale della Fiom-Cgil, e Stefano Angelini della Fiom-Cgil Firenze, sollecitando le istituzioni locali affinché si facciano carico di una richiesta di incontro urgente presso il Ministero.

Dal canto suo, il Collettivo di Fabbrica della ex Gkn continua a chiedere “di utilizzare i soldi pubblici per creare a Campi Bisenzio un polo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile”, secondo la proposta portata avanti dalla cooperativa Gff. “Per sconfiggere la delocalizzazione – chiede -, se il governo non interviene, sia la Regione a creare un consorzio industriale pubblico”. (lt)

Articoli Correlati


Impresa

14 aprile 2025

Kedrion Biopharma ha un’identità nuova, e un bilancio da 1,6 miliardi di euro (+10%)

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto
Impresa

14 aprile 2025

Bando Isi 2024, aperti i termini per presentare le domande a Inail

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci