5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

29 luglio 2024

L’acqua sceglie il treno, ora anche S.Bernardo sul collegamento intermodale per Prato

L’accordo diminuirà di oltre 2.500 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 e ridurrà le congestioni sulle principali strade italiane.

Tags

I treni carichi di acqua

I treni carichi di acqua

È salita a bordo del nuovo collegamento intermodale tra Cuneo e Prato, gestito e servito dal Polo Logistica FS, Acqua San Bernardo, storica azienda italiana tra le acque minerali. Dopo la scelta di San Pellegrino che ha inaugurato con il trasporto di Acqua Panna il collegamento su rotaie da Prato alla Darsena Toscana, un’altra società ha scelto di ridurre il traffico su gomma. L’accordo diminuirà di oltre 2.500 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 e ridurrà le congestioni sulle principali strade italiane.

“Come Polo Logistica siamo particolarmente orgogliosi di questa partnership, che rappresenta un ulteriore passo per promuovere una rete di trasporto intermodale e sostenibile, a supporto dell’economia dei territori. – ha dichiarato Sabrina De Filippis, ad di Mercitalia Logistics –. Il nostro impegno verso le tematiche di sostenibilità è testimoniato quotidianamente dall’utilizzo del treno come modalità preferenziale di trasporto per i nostri servizi di logistica integrata, conseguendo così un vantaggio in termini di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni”.

L’obiettivo è la sostenibilità economica e ambientale

Cura per il territorio, sviluppo delle economie locali, rispetto per l’ambiente e per le persone sono solo alcuni dei valori condivisi che legano l’operato delle due aziende. L’obiettivo della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, presente nel piano industriale del Gruppo, è sotteso a tutto l’operato del Polo Logistica.

“L’utilizzo del treno come mezzo di trasporto principale tra Cuneo e Prato si aggiunge alle azioni che S.Bernardo sta già portando avanti per ridurre e compensare la CO2, ad esempio promuovendo lo sviluppo e l’utilizzo di packaging sostenibili, come alluminio, plastica riciclata, e, soprattutto, vetro a rendere, ed utilizzando con grande attenzione e parsimonia la risorsa idrica che è chiamata a custodire” fa sapere Antonio Biella, direttore generale di S.Bernardo.

Inoltre, Acqua S.Bernardo da più di 10 anni alimenta i propri stabilimenti con l’energia pulita del proprio parco eolico. È così che si produce la bottiglia in vetro “Goccia”, affiancata da nuove soluzioni di packaging sostenibili. L’ultima nata, “Goccia Ely”, è realizzata in plastica 100% riciclata e riciclabile, e caratterizzata dalla forma elicoidale.

Il Gruppo FS punta a diventare Net Zero entro il 2040

L’impegno verso la sostenibilità è una costante di entrambe le aziende. Il Gruppo FS punta a diventare Net Zero entro il 2040 attraverso l’autoproduzione di energia pulita, l’efficientamento energetico e la graduale dismissione dei combustibili fossili. Inoltre, il trasporto su ferro è l’unica chiave verosimile per raggiungere gli obiettivi richiesti dall’UE. Nel 2023, grazie al modello di logistica integrata, il Polo Logistica ha permesso di risparmiare all’ambiente 1,5 milioni di tonnellate di CO2 rispetto al trasporto su camion.

E, sempre nell’ottica di un risparmio concreto per l’ambiente, il Gruppo FS fa sapere che i treni che trasportano l’Acqua Panna dall’interporto di Prato alla Darsena Toscana, tornano indietro vuoti. Sarebbe importante che si potessero utilizzare per il trasporto verso Prato di altre merci. Chi ne ha bisogno si faccia avanti. (sg)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

05 febbraio 2025

Decollano i passeggeri degli aeroporti di Pisa e Firenze

Leggi tutto
Territorio

04 febbraio 2025

Acqua, bolletta cara in Toscana (e per il momento non calerà)

Leggi tutto
Territorio

04 febbraio 2025

Rigassificatore di Piombino, il sì (condizionato) di Confindustria. E il Comune vuole cambiare provincia

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci