7 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

06 febbraio 2025

“L’Artigianato” compie 89 anni

E’ la manifestazione aperta al pubblico più conosciuta del territorio metropolitano di Firenze. Quest’anno è: MIDA89, Mostra internazionale dell’artigianato.

La Mostra Internazionale dell'Artigianato.

La Mostra Internazionale dell'Artigianato.

Non c’è fiorentino che non l’abbia visitata almeno un volta nella vita. Non fa parte delle feste della tradizione cittadina ma è come se lo fosse; e a Firenze è conosciuta – semplicemente – come “l’Artigianato”. In realtà si tratta della Mostra internazionale dell’artigianato, la prima fiera certificata del “saper fare” in Italia, che in onore dei suoi 89 anni di storia quest’anno, si chiama “MIDA89, Mostra internazionale dell’artigianato”.

Vetrina per giovani artigiani e creativi emergenti

Per le giovani imprese artigiane, creativi, progettisti, designer è un palcoscenico ottimale per farsi conoscere e raccontare le loro storie di eccellenze. Nella passata edizione sono stati 65 mila visitatori registrati alla fiera, che quest’anno annuncia più di 500 espositori su una superficie di 35 mila metri quadrati.

Sarà un’edizione con una forte vocazione internazionale – annuncia Firenze Firenze organizzatrice dell’evento – “grazie ai rapporti stretti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) per la partecipazione di espositori provenienti da molti paesi tra i quali: Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore”.

La prima edizione nel 1931

La prima manifestazione è datata 1931; e in 89 anni di storia ha testimoniato l’evolversi dei mestieri artigiani nel tessuto socioculturale nazionale e internazionale, dal periodo del fascismo al dopoguerra, fino ai nostri giorni.

“Nel corso di questi 89 anni che ha visto lo sviluppo di una cultura industriale e il passaggio all’era digitale, gli artigiani hanno avuto un ruolo fondamentale nel traghettare valori identitari nella complessa evoluzione sociale, dimostrando una capacità ad adattarsi e rinnovarsi facendo leva su: creatività, passione e relazioni”, spiega Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “E’ da qui che dobbiamo ripartire se vogliamo costruire il futuro. È questa la nostra responsabilità come organizzatori di una Fiera dedicata internazionale: costruire un progetto collettivo, insieme a istituzioni e associazioni, perché ancora una volta i lavori artigiani rappresentano una prospettiva nell’attuale stato di incertezza in cui ci troviamo”.

Coinvolte anche le associazioni di categoria e istituzioni

Fra gli eventi da segnalare nell’edizione di quest’anno – dal 25 aprile al 1 maggio 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze – la mostra nella mostra CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design”, promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze. (redtm)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

06 febbraio 2025

La Camera di Commercio di Firenze premia le imprese storiche

Leggi tutto
Territorio

05 febbraio 2025

Decollano i passeggeri degli aeroporti di Pisa e Firenze

Leggi tutto
Territorio

04 febbraio 2025

Acqua, bolletta cara in Toscana (e per il momento non calerà)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci