22 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

22 aprile 2025

Pistoia, Fondazione Caript sostiene (con un bando) la ricerca

Prevede due linee di intervento, una è dedicata alla ricerca scientifica e l’altra a progetti di ricerca applicata e ricerca sull’innovazione aziendale.

Featured image

A disposizione ci sono 395mila euro e sono destinati a borse di studio, contratti e assegni di ricerca o altre forme di collaborazione della durata di uno o due anni, per progetti di ricerca scientifica – in riferimento ai settori riconosciuti dall’European Research Council – e progetti di ricerca applicata e ricerca sull’innovazione aziendale, che abbiano ricadute sul territorio della provincia di Pistoia.

A mettere a disposizione le risorse è Fondazione Caript, con il supporto di Intesa Sanpaolo, attraverso il nuovo bando Ricerca. “L’idea al centro del bando è l’importanza della ricerca per attivare processi di cambiamento mirati a migliorare la qualità della vita delle nostre comunità“, spiega il presidente di Fondazione Caript Luca Gori. “Il supporto a questo nuovo bando di ricerca promosso da Fondazione Caript conferma il nostro impegno verso lo sviluppo innovativo e la valorizzazione del territorio pistoiese”, aggiunge Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo.

A chi sono destinati i contributi del bando

Il bando ha due linee di intervento: una dedicata a progetti di ricerca scientifica (270mila euro), e l’altra a progetti di ricerca applicata e ricerca sull’innovazione aziendale (125mila euro). Entrambe prevedono che i progetti abbiano ricadute sul territorio della provincia di Pistoia.

Per la ricerca scientifica sono previsti contributi fino a 30mila euro all’anno a progetto, con copertura dei costi non superiore all’80%, mentre per la ricerca applicata e innovazione aziendale il contributo massimo per progetto è di 25mila euro all’anno.

I progetti di ricerca dovranno essere dedicati a specifici ambiti di interesse, come, ad esempio, le comunità energetiche rinnovabili e il loro impatto sullo sviluppo territoriale e sulla transizione ecologica, ma anche la programmazione e la progettazione nel settore turistico, oppure studi che riguardino innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

Forte il legame con il territorio pistoiese

I progetti di ricerca applicata e innovazione aziendale dovranno essere realizzati in collaborazione con imprese o consorzi di imprese che hanno sede legale od operano in provincia di Pistoia. Possono partecipare università, enti pubblici di ricerca e altre istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equivalente al titolo di dottore di ricerca. La scadenza è il 16 giugno 2025. per saperne di più www.fondazionecaript.it/bandi. (redtm)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

22 aprile 2025

“Troppa burocrazia, poca efficienza”. Chiude il consolato americano a Firenze

Leggi tutto
Territorio

22 aprile 2025

Firenze Fiera lancia la Mostra dell’artigianato (e il piano industriale)

Leggi tutto
Territorio

18 aprile 2025

Tramvia di Firenze al Polo scientifico, obiettivo 2026 per l’inizio dei lavori

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci