5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

17 ottobre 2022

L’Irpet certifica il rallentamento dell’industria toscana

Dati congiunturali negativi a maggio e giugno, ma il confronto col 2021 è ancora positivo. Lavoro, crescono le stabilizzazioni.

Tags

Featured image

Se nel secondo trimestre 2022 la Toscana ha fatto meglio, in termini tendenziali, della media italiana per quanto riguarda la produzione dell’industria (+4,7% contro il +1,9% rispetto allo stesso periodo 2021), il dato congiunturale positivo ad aprile (+1,7%), ma negativo a maggio (-1,2%) e giugno (-2%), con un piccolo rimbalzo a luglio (+0,2%) fotografa il rallentamento del sistema produttivo regionale a causa del raffreddamento generale dell’economia, condizionata dal boom dei costi energetici e dalle tensioni inflazionistiche.

Finito l’effetto rimbalzo del post-pandemia

Secondo la nuova nota congiunturale dell’Irpet, l’industria toscana paga anche l’esaurimento dell’effetto rimbalzo dovuto alla ripresa della pandemia nel contesto post-pandemico. “Esaurita la spinta propulsiva della domanda mondiale – affermano i ricercatori dell’Irpet – osservata con l’uscita dalla pandemia, infatti, il nuovo anno ha visto il contesto macroeconomico deteriorarsi a causa dell’invasione russa dell’Ucraina. Le spinte inflazionistiche che ne sono seguite, sopravvenute su un contesto comunque già caratterizzato da una crescita sostenuta dei prezzi dei prodotti energetici e alimentari, unite alla difficoltà di approvvigionamento di alcuni input essenziali per il sistema produttivo nazionale e regionale, hanno contribuito al rallentamento della crescita”.

Per quanto riguarda l’export, l’Irpet evidenzia come si sia allargata nel tempo la forbice fra tassi di variazione a prezzi correnti e tassi di variazione a prezzi costanti, per via della progressiva tendenza al rialzo dei prezzi. Rispetto allo stesso periodo del 2021, nel secondo semestre 2022 le vendite estere della regione sono cresciute del 15,3% a prezzi correnti e del 7,6% a prezzi costanti: un dato, quest’ultimo, ben inferiore al trend osservato nella seconda parte del 2021, quando l’incremento a prezzi costanti sullo stesso periodo del 2020 si era attestato intorno al 12%.

Crescono i contratti a tempo indeterminato

Nel secondo trimestre del 2022 gli addetti dipendenti aumentano di 64mila unità (+5,3%) rispetto allo stesso periodo del precedente anno e di 75mila (+6,2%) sul 2019. Questa crescita tendenziale è stata determinata anche da un significativo aumento (oltre 25mila in più) dei dipendenti a tempo indeterminato, in virtù di trasformazioni di contratti a tempo determinato e di apprendistato. Il numero di trasformazioni nel trimestre (14.135) è il più alto a partire dal 2009, doppio rispetto al 2021 e +35% sul 2019

Dal punto di vista settoriale i migliori risultati, in termini di variazioni rispetto al secondo trimestre del 2019, si osservano nelle costruzioni con un aumento di 14mila dipendenti (+26,6%), nei servizi pubblici o a maggioranza tali (+21mila, +8,2%) e nell’industria (+19mila, +6,3%). Le variazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso vedono, invece, il valore più elevato nei servizi turistici (+18,1%). All’interno della manifattura gli unici settori che non hanno recuperato i valori pre pandemia sono l’industria calzaturiera (-6,1%), l’industria conciaria (-2,2%), l’industria dei prodotti per l’edilizia (-1,5%) e quella del marmo (-0,8%).

Articoli Correlati


Industria

03 febbraio 2025

Baker Hughes, Nuovo Pignone lavora (a Firenze) su una turbina innovativa

Leggi tutto
Industria

30 gennaio 2025

Manifattura, la produzione 2024 tiene a Lucca (+1,4%), cala a Pistoia (-2,7%) e crolla (-7,5%) a Prato

Leggi tutto
Industria

30 gennaio 2025

Vertenza Beko, Urso chiede una pausa di tre anni prima di lasciare Siena

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci