15 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Startup

21 marzo 2022

Manager americani a supporto delle startup

Parte a Firenze ConnectUS, un progetto di networking diretto a valorizzare le eccellenze e a rafforzare i legami commerciali tra Firenze e gli USA.

Featured image

Imprenditori e manager americani che vivono a Firenze diventeranno mentori per giovani startupper fiorentini, introducendoli alle loro conoscenze e diventando per loro consulenti ufficiali. Trasferiranno loro conoscenze manageriali di gestione aziendale, ma anche di come poter proporsi sul mercato americano.

“Gli Stati Uniti sono il nostro primo partner commerciale extra europeo – spiega il presidente di Confindustria Firenze Maurizio Bigazzi – Abbiamo un interscambio commerciale di oltre 3 miliardi di euro; con l’export che negli ultimi dieci anni è raddoppiato. Solo rispetto al 2019 è cresciuto del 18%. Si tratta quindi di un rapporto strategico, che va rilanciato; soprattutto in un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo”.  

Il progetto ConnectUs è promosso dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Firenze ed ha la collaborazione della Regione Toscana, del Comune di Firenze, della Fondazione CR Firenze, di Confindustria Firenze e Toscana, della Camera di Commercio e di Nana Bianca.

‘’Il Consolato americano a Firenze – spiega la Console Generale Ragini Gupta – ha sotto la propria responsabilità oltre 85.000 cittadini americani residenti tra la Toscana, l’Emilia-Romagna, e la Repubblica di San Marino, oltre a 1,5 milioni di turisti e studenti statunitensi e anche per questo ha sempre abbracciato e promosso la ricca partnership culturale tra l’Italia e gli Stati Uniti. Ho così iniziato a saggiare la possibilità di connettere il loro patrimonio di conoscenza con i bisogni di Firenze e della Toscana, avviando un dialogo che ha unito privati cittadini, imprenditori e il governo locale. Questo sforzo ha dato i suoi frutti e nei mesi scorsi è nato “ConnectUS”.

“Gli Stati Uniti sono un punto di riferimento irrinunciabile per il mondo delle startup perché sono stati in grado di scommettere sulle prime imprese innovative e di investire sulle opportunità del digitale. Ma sono stati anche l’unico Paese che sulla nascita e lo sviluppo di startup ha saputo costruire una economia globale, alla guida della quale ci sono le imprese dell’innovazione digitale fondate circa vent’anni fa – commenta Alessandro Sordi, Ceo e co-founder dello startup studio Nana Bianca”.

Per il presidente della Camera di commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi, “il contributo di esperienza che potrà arrivare da questi contatti darà sicuramente ulteriore slancio alle idee e alle iniziative dei nostri imprenditori, soprattutto nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Due fronti sui quali siamo già impegnati come Camera di commercio di Firenze per aiutare le nostre imprese, dalle più giovani (start up) alle più longeve, e la loro crescita”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

11 aprile 2025

La startup pisana Cdc Studio ricicla gli scarti tessili (e vince il Premio Impresa Ambiente)

Leggi tutto
Startup

01 aprile 2025

La startup Next Generation Robotics chiude round da 4,5 milioni (con Cdp e ToscanaNext)

Leggi tutto
Startup

17 marzo 2025

Startup: ecco chi parteciperà al programma di accelerazione Hubble 2025

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci