15 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

14 maggio 2024

PharmaNutra rallenta a inizio 2024, ricavi stabili ma margini in calo

Utile netto -43,2% per l’azienda, ma -16,9% al netto dell’impatto delle spese operative per l’implementazione dei nuovi progetti.

Tags

Featured image

Margini in calo per PharmaNutra nel primo trimestre 2024: l’azienda pisana degli integratori registra ricavi delle vendite per 23,7 milioni di euro (+0,5% anno su anno), con un margine operativo lordo di 5 milioni (-24,8%) e un utile netto di 2,6 milioni (-43,2%, ma -16,9% al netto dell’impatto delle spese operative per l’implementazione dei nuovi progetti.

PharmaNutra, impegnata nell’incorporazione delle controllate Junia Pharma e Alesco, ha deciso di costituire una nuova società partecipata al 70%, denominata Athletica Cetilar, per la realizzazione di un centro medico sportivo orientato all’ottimizzazione delle performance di atleti professionisti e non, alla cura e risoluzioni di problematiche mediche e fisiche, e allo sviluppo delle applicazioni dei prodotti delle linee Cetilar.

Obiettivi raggiungibili per il terzo trimestre

“I risultati del primo trimestre 2024 – afferma in una nota Roberto Lacorte, vicepresidente di PharmaNutra – derivano da un riallineamento delle giacenze medie su tutto il canale del grossista, che si è quindi riverberato su un livello di vendite non in linea con il passato. Non si tratta di un impatto sul gradimento del mercato da parte dei nostri prodotti, dunque, ma di un riposizionamento del livello di stock”.

L’andamento del gruppo del primo trimestre 2024, si legge nella comunicazione di PharmaNutra, è in linea con le previsioni, “e il portafoglio ordini estero è tale da assicurare il raggiungimento degli obiettivi per il secondo e terzo trimestre”. La prosecuzione degli investimenti “comporterà una contenuta riduzione della marginalità per l’esercizio in corso e per il successivo”, conclude PharmaNutra. Le attuali tensioni internazionali e gli imprevedibili sviluppi degli scenari legati alla situazione geopolitica attuale generano una incertezza macroeconomica generalizzata che potrebbe condizionare il raggiungimento degli obiettivi aziendali. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto
Industria

09 aprile 2025

Fra dazi e reshoring, Baker Hughes continua a puntare sulla Toscana con Nuovo Pignone

Leggi tutto
Industria

09 aprile 2025

Accordo al Mimit per Beko: Siena chiude, Cig fino a fine 2027

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci