5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

12 dicembre 2022

‘Qualità e Servizi’ (pasti per mense) diventa società benefit

Per la prima volta un’azienda pubblica adotta il modello che prevede obiettivi di benessere per cittadini e ambiente accanto al guadagno.

Silvia Pieraccini
Featured image

Gli obiettivi di benessere per la comunità e l’ambiente entrano a pieno titolo, per la prima volta, nello statuto di un’azienda pubblica toscana, la fiorentina Qualità e Servizi che produce e distribuisce pasti in 70 scuole e residenze sanitarie per anziani, di proprietà di sei Comuni (Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Carmignano e Barberino di Mugello). L’azienda serve più di 7.500 pasti al giorno e nel 2021 ha fatturato 7,957 milioni di euro (+80% sul 2020) con 166mila euro di utile (-126%).

Benessere sociale e ambientale come elemento strutturale dell’azienda

Qualità e Servizi è infatti diventata società benefit, affiancando al profitto un secondo obiettivo, previsto nello statuto, che è il benessere dei cittadini, la sostenibilità dei territori e il valore sociale per gli azionisti. Ad applaudire il risultato è l’associazione Confservizi-Cispel Toscana, cui l’azienda aderisce: “Significa far diventare l’obiettivo sociale e ambientale un elemento strutturale dell’azienda, e non solo un corollario”, afferma il presidente di Cispel, Nicola Perini. L’adesione al modello benefit (che impone una rendicontazione annuale delle azioni effettuate per sostenere la biosfera e la comunità) è “una conseguenza logica del modo di lavorare che la società ha impostato negli ultimi anni”, afferma Perini, tenendo conto “delle nuove sensibilità in materia di alimentazione e benessere espressi dalle famiglie”, senza perdere d’occhio l’efficienza e il controllo dei costi.

“La scelta della filiera corta, del coinvolgimento dei produttori agricoli e alimentari del territorio – aggiunge Perini – rende Qualità e Servizi sempre più un’azienda che, mentre eroga servizi di qualità, fa crescere le economie locali. Per questo essere benefit non è un gadget, bensì la scelta inevitabile per un modello di gestione che è ormai da tempo orientato alla sostenibilità sociale e ambientale”.

Ecco le società benefit in Toscana

Finora in Toscana le società benefit sono tutte private: da Arché (produttore di tessuti) a Rifò (maglieria); da TT Tecnosistemi (soluzioni It) a Nwg Energia (venditore di energia rinnovabile); da Moebeus (consulenza) a Co.edil (costruzioni); da Beste (tessile-abbigliamento) a Whispr (moda). Ma anche Beyfin (carburanti), Intarget (digital marketing), Diesse Diagnostica (diagnostica di laboratorio), Apuana (digitalizzazione della catena di fornitura) e, prima ancora, Aboca (prodotti per la salute a base di erbe) e Apoteca Natura (farmacie).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

04 febbraio 2025

Piccini 1882 lancia il vino dealcolato (che presto sarà prodotto a Casole d’Elsa)

Leggi tutto
Impresa

04 febbraio 2025

Tessile, apre Milano Unica con 95 aziende pratesi (e più fiducia)

Leggi tutto
Impresa

03 febbraio 2025

Hotellerie, Four Seasons Firenze dà il via alle selezioni di personale per la stagione estiva (e non solo)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci