5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

14 maggio 2024

Seco rallenta con il destocking, nel primo trimestre 2024 ricavi -13,5%

L’azienda aretina delle soluzioni IoT si attende una ripresa della domanda a partire dal secondo semestre dell’anno in corso.

Tags

Featured image

Battuta d’arresto per Seco nel primo trimestre 2024, dopo un 2023 molto positivo: i ricavi passano complessivamente da 54,6 milioni di euro al 31 marzo 2023 a 47,2 milioni al 31 marzo 2024 (-13,5%), mentre l’Ebitda adjusted passa da 12 milioni a 10,4 milioni (-13,2%, con un Ebitda lordo di -16,4%, e un Ebitda margin adjusted stabile al 22%) dei relativi ricavi). L’utile netto scende a 0,4 milioni (-86,6%). L’indebitamento finanziario netto adjusted passa dai 52 milioni di fine 2023 a 57,3 milioni al 31 marzo 2024.

“Mentre il primo trimestre del 2023 – spiega l’azienda aretina delle soluzioni IoT – era stato caratterizzato da una forte domanda dei clienti volta a incrementare le scorte di fronte al persistere dello shortage di componenti, con la normalizzazione dei lead time lo scenario attuale risulta condizionato dal fenomeno di destocking che i clienti stanno al contrario completando per ridurre i livelli di magazzino. A tale dinamica è pertanto legata la diminuzione dei volumi di vendita distribuita nelle diverse aree geografiche servite”.

Dunque, secondo Seco, i risultati dei primi tre mesi del 2024 “mostrano gli effetti delle operazioni di destocking effettuate da parte dei clienti e che riteniamo verranno concluse nel corso del secondo trimestre. E’ attesa una ripresa della domanda a partire dal secondo semestre dell’anno”. Nei primi tre mesi dell’anno, si registra un decremento dei ricavi dell’Edge computing (39,9 milioni) del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il business Clea è cresciuto del 14% rispetto allo stesso periodo del 2023, generando un fatturato pari a 7,3 milioni.

“In un contesto di mercato complicato – spiega Massimo Mauri, amministratore delegato di Seco – abbiamo registrato un trimestre di decrescita dei ricavi, ampiamente atteso. I buoni risultati di marginalità ottenuti grazie alla crescita del business software dimostrano come Seco abbia costruito un modello di business solido e resiliente”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

03 febbraio 2025

Baker Hughes, Nuovo Pignone lavora (a Firenze) su una turbina innovativa

Leggi tutto
Industria

30 gennaio 2025

Manifattura, la produzione 2024 tiene a Lucca (+1,4%), cala a Pistoia (-2,7%) e crolla (-7,5%) a Prato

Leggi tutto
Industria

30 gennaio 2025

Vertenza Beko, Urso chiede una pausa di tre anni prima di lasciare Siena

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci