30 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Innovazione

26 marzo 2024

Sostenibilità, in Toscana 16 aziende B Corp (+60%) su 266

La certificazione qualifica chi genera un impatto positivo su ambiente, economia, sociale e si impegna a migliorare le performance Esg.

Silvia Pieraccini

Tags

Featured image

 A piccoli passi verso il traguardo della sostenibilità. La Toscana incrementa il numero di aziende certificate B Corp, uno degli standard più elevati a livello mondiale di misurazione delle performance Esg (environmental, social, governance), attribuito a chi decide di impegnarsi per generare un impatto positivo sull’economia, sull’ambientale e sul tessuto sociale e per migliorare le proprie performance.

A fine 2023 sono 16 le imprese toscane che hanno raggiunto l’obiettivo, con una crescita del 60% rispetto all’anno precedente, tra le più alte del Paese come segnala B Lab Italia, l’organizzazione non profit che coordina il movimento delle B Corp in Italia.

Firenze e Prato in testa

La provincia toscana col maggior numero di B Corp è Firenze con cinque aziende, seguita da Prato (4), Arezzo (3), Pisa (2), e dalle province di Siena e Pistoia con una B Corp ciascuna.

L’Italia al secondo posto in Europa

L’Italia a fine 2023 si posiziona al secondo posto in Unione Europea per numero di aziende B Corp con 266, preceduta dalla Francia (376) e a pari merito con l’Olanda. Ma la crescita non si arresta: a marzo 2024 il movimento italiano delle B Corp conta 279 aziende che occupano oltre 25.000 persone in 74 campi diversi, generando un fatturato che supera i 14 miliardi di euro. Tra i nuovi arrivi c’è l’aretina Italpreziosi.

Le Pmi toscane hanno una visione ‘sostenibile’

“La Toscana si conferma anche quest’anno – spiega Anna Puccio, managing director di B Lab Italia – tra le regioni italiane più impegnate per favorire un impatto positivo per l’ambiente, le persone e la comunità. Nel nostro Paese, più che altrove, vantiamo un tessuto imprenditoriale di piccole e medie imprese che hanno nel proprio Dna una visione improntata alla sostenibilità, avvicinandosi ai valori e ai principi, anche operativi e organizzativi, del movimento delle B Corp”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Startup

15 aprile 2025

Startup: Toscana sul podio del venture capital (120 milioni di euro), ma il merito è solo di Mmi

Leggi tutto
Startup

11 aprile 2025

La startup pisana Cdc Studio ricicla gli scarti tessili (e vince il Premio Impresa Ambiente)

Leggi tutto
Innovazione

07 aprile 2025

Innovazione e R&S, 8,5 milioni alle prime sei aziende straniere del bando regionale

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci