E’ uno degli standard più elevati al mondo di misurazione delle performance ambientali, sociali e di governance (Esg): il marchio BCorp, rilasciato dall’organizzazione no-profit americana BLab, cresce in Toscana, dove nel 2024 le aziende certificate sono passate da 16 a 24 (+50%). Con questa dinamica la Toscana è risultata tra le regioni a maggior crescita dopo Umbria, Liguria e Trentino Alto Adige, come emerge dal report realizzato da BLab Italia.
A livello nazionale le aziende BCorp sono 327
“La crescita del movimento B Corp in Toscana – afferma un comunicato – riflette un’evoluzione che riguarda l’intero territorio nazionale che oggi conta 327 realtà, di cui 68 certificate nel 2024. Il settore che registra la maggiore espansione è la manifattura con +33% di nuove BCorp”.
Ecco i ‘nuovi ingressi’ del 2024
In Toscana le aziende certificate BCorp nel 2024 sono Tessitura Busatti di Anghiari (Arezzo); le farmacie Apoteca Natura e Afam che fanno parte del gruppo Aboca di Sansepolcro (Arezzo); i gelati Sammontana di Empoli (Firenze); la software house Tecnosistemi di Prato; il centro medico-diagnostico Manfredo Fanfani di Firenze; la società di ingegneria Open Ingegneria di Prato; il produttore di lingotti Italpreziosi di Arezzo.
Ed ecco le BCorp già certificate da tempo
Queste otto si aggiungono alle 16 già certificate da tempo: la piattaforma per la piantumazione di alberi Treedom; il trader Nwg Energia; la app per la sostenibilità greenApes; l’azienda di impianti fotovoltaici Nwg spa; l’azienda di prodotti naturali Aboca; la società di promozione e formazione E. di C. spa; il marchio di moda Rifò; l’agenzia di comunicazione We Rad; la società di consulenza Crabiz; l’azienda vinicola Avignonesi; il marchio di moda Dynamo The Good company; l’acqua in brick Ly Company Italia; la società di consulenza Gea Factory srl; la società di consulenza e assistenza Linea Ufficio srl; l’azienda di materiali grafici Graficonsul srl; l’agenzia viaggi Samovar Mice.
Il primo incontro delle BCorp toscane
Oggi, giovedì 20 febbraio, le aziende BCorp della Toscana si sono incontrate per la prima volta con BLab Italia, in occasione di una visita guidata alla mostra “A Bit of Beetle” organizzata dalla BCorp toscana We Rad al museo La Specola.
Silvia Pieraccini