18 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Startup

27 dicembre 2024

Startup, 5 toscane al CES di Las Vegas

Saranno in tutto 46 quelle italiane che parteciperanno al grande evento tecnologico che si terrà dal 7 al 10 gennaio 2025.

Il CES di Las Vegas edizione 2024.

Il CES di Las Vegas edizione 2024.

Sono 5 le startup toscane che parteciperanno alla missione italiana, guidata dall’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) al CES di Las Vegas, il più grande evento tecnologico al mondo, in programma dal 7 al 10 gennaio 2025. Alla missione italiana parteciperanno in tutto 46 startup italiane e racconteranno sul palcoscenico della prestigiosa manifestazione le innovazioni più interessanti del mercato italiano della tecnologia.

Ecco chi sono le 5 startup partecipanti

C’è la Eye2Drive di Carrara, che ha recentemente chiuso round di finanziamento da 1,5 milioni di euro e che grazie a una tecnologia proprietaria e all’intelligenza artificiale, ha sviluppato un sensore in grado di acquisire immagini intelligenti. La 3DNextech di Livorno, che sviluppa macchinari basati su una tecnologia brevettata che migliora le caratteristiche fisiche degli oggetti in plastica stampati in 3D, rendendoli paragonabili ai prodotti dello stampaggio a iniezione e che nel febbraio 2024, ha chiuso anche lei un round di finanziamento da 1,5 milioni.

Arrivano da Pisa invece la startup Ganiga, che ha brevettato e inventato Hoooly, un cestino smart che comunica col cittadino, differenziando in automatico i suoi rifiuti e creando statistiche e dati grazie all’intelligenza artificiale, permettendo l’avviso e la pianificazione di un percorso ottimizzato di svuotamento dei cestini. E la startup Mathclick, che ha sviluppato Dissense, un sensore che rileva le proprietà chimiche dell’acqua, come il pH, la concentrazione di ossigeno e di CO2, la temperatura e altri parametri utili in contesti agricoli o industriali, che vengono poi rielaborati in cloud con l’AI.

E’ di Firenze, invece, Volumio che ha sviluppato CORRD, un “audio assistant” basato sull’AI che attinge a tutti i cataloghi musicali di cui si ha sottoscritto un abbonamento per curare e creare playlist audio personalizzate che mettono assieme musica, podcast e notizie. (redtm)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

15 aprile 2025

Startup: Toscana sul podio del venture capital (120 milioni di euro), ma il merito è solo di Mmi

Leggi tutto
Startup

11 aprile 2025

La startup pisana Cdc Studio ricicla gli scarti tessili (e vince il Premio Impresa Ambiente)

Leggi tutto
Startup

01 aprile 2025

La startup Next Generation Robotics chiude round da 4,5 milioni (con Cdp e ToscanaNext)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci