25 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Innovazione

22 gennaio 2025

Toscana indietro nell’e-commerce, Cna punta a formare i “piccoli”

A Firenze la prima edizione del Forum organizzato dall’associazione per artigiani, professionisti e imprenditori.

Featured image

Le aziende della Toscana vendono poco online – meno della media nazionale, ma ai consumatori della regione piace fare acquisti con l’e-commerce. Un disallineamento fra domanda e offerta evidenziato da Cna Firenze Metropolitana, che nel capoluogo ha organizzato la prima edizione di Firenze e-commerce Forum, evento formativo e informativo per artigiani, professionisti e imprenditori interessati ad avviare, sviluppare o consolidare la propria presenza nel commercio online.

Al centro dei lavori dell’iniziativa, gli strumenti tecnici necessari ad avviare e gestire un’attività di e-commerce, con approfondimenti su piattaforme, metodi di pagamento e soluzioni logistiche avanzate, ma anche strategie di marketing digitale, Seo, materiali fotografici e video, intelligenza artificiale e opportunità legate ai finanziamenti per la digitalizzazione.

In Toscana il 66,5% dei consumatori compra con l’e-commerce

“Nonostante l’importanza rivestita – osserva David Nannini, presidente Cna Ict e titolare dell’agenzia di ecommerce Vedanet –, lo strumento è però ancora poco utilizzato. Basti pensare che in Toscana la quota di fatturato derivante dalle vendite elettroniche è pari al 13,6% del fatturato complessivo, un dato inferiore a quello medio italiano di oltre 4 punti percentuali”. Prendendo in considerazione le sole aziende con almeno 10 addetti, l’Italia non brilla (19,1%, contro la media europea del 22,9%), ma la Toscana si ferma al 17,7%, dato comunque cresciuto di 7 punti percentuali rispetto al 2015. E la quota di imprese che realizza vendite elettroniche cresce al crescere del numero di addetti.

Si tratta di aziende che, in Toscana, vendono prevalentemente via web o app, sia propri (utilizzati dal 66,5% delle imprese) che di intermediari terzi (62,5%): se il ricorso agli strumenti di proprietà è però in calo (-16 punti percentuali dal 2022), quello dei marketplace di e-commerce è invece in crescita (+12 punti percentuali nello stesso arco di tempo). Quanto alla clientela, il 94,5% di queste imprese vende a privati e il 53,8% ad altre imprese e autorità pubbliche. In base ai dati Istat, nel 2022, solo in Toscana, ha fatto compere online il 66,5% delle persone con più di 14 anni, prediligendo l’acquisto di abbigliamento, articoli per la casa, libri, computer e cosmetici. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

15 aprile 2025

Startup: Toscana sul podio del venture capital (120 milioni di euro), ma il merito è solo di Mmi

Leggi tutto
Startup

11 aprile 2025

La startup pisana Cdc Studio ricicla gli scarti tessili (e vince il Premio Impresa Ambiente)

Leggi tutto
Innovazione

07 aprile 2025

Innovazione e R&S, 8,5 milioni alle prime sei aziende straniere del bando regionale

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci