22 gennaio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

20 novembre 2023

Vino, arretra anche il Brunello di Montalcino (-6%)

Vendite in calo nel 2023 per tutte le grandi denominazioni della Toscana. Si salvano solo alcune zone emergenti.

Silvia Pieraccini
Featured image

Il 2023 si conferma un anno di flessione – seppur senza particolare allarme – per i vini a denominazione d’origine della Toscana, che scontano le tensioni geopolitiche e le incertezze del commercio mondiale. E la flessione colpisce anche il “re” dei vini di qualità, il Brunello di Montalcino, che proprio in questi giorni (fino al 28 novembre) è protagonista nella cittadina senese della 32esima edizione di ‘Benvenuto Brunello’, l’anteprima delle nuove annate (in commercio sta per andare quella 2019) diretta a stampa, buyer, operatori e appassionati, cui partecipano 118 cantine.

Poco stock in cantina

Nei primi dieci mesi dell’anno (da gennaio a ottobre 2023) il Brunello di Montalcino segna -6% in quantità (con gli ettolitri che scendono da 60.827 a 57.365), considerando le fascette rilasciate dal consorzio di tutela, che solitamente i produttori vinicoli richiedono alla vigilia dell’imbottigliamento e della vendita. Ma il presidente del consorzio, Fabrizio Bindocci, non è preoccupato e chiama in causa la scarsità di prodotto: “Di vino relativo alle annate passate ce n’è poco, e non è certo una cattiva notizia per le nostre imprese”, afferma in una nota in cui sottolinea che l’85% del Brunello 2018 (ultima annata in commercio) è già collocata sul mercato. “La denominazione è in buon equilibrio – afferma – con poco stock in cantina e un mercato che gira, a conferma che il segmento lusso è anticiclico”.

Le grandi denominazioni sono tutte in flessione

Secondo l’andamento delle principali denominazioni toscane, reso noto dall’associazione Vini toscani Dop e Igp Avito, nei primi dieci mesi flettono anche Chianti Classico (-15%), Rosso di Montalcino (-15%), Nobile di Montepulciano (-11%), Igp Toscana (-11%), Bolgheri (-11%), Chianti (-3%) e Morellino di Scansano (-3%). Si salvano, invece, alcune piccole denominazioni come Vernaccia di San Gimignano (+5% arrivata a 33.650 ettolitri), Maremma Toscana (+5% a 45.764 ettolitri), con l’exploit del piccolo Valdarno di Sopra (+48% a 934 ettolitri) e dei vini Orcia (+20% a 2.055 ettolitri).

E anche l’export ha il segno ‘meno’

La flessione in volume dei vini toscani, “certificata” dalle fascette, è destinata a trasferirsi anche nei fatturati: nel primo semestre dell’anno l’export di tutti i vini toscani ha segnato -8,1% secondo i dati Istat (-0,4% la media italiana), scendendo a 573,8 milioni di euro. Sarà difficile ripetere la performance del 2022, quando il vino toscano toccò il record di 1 miliardo e 251 milioni di export, arrivando a un soffio dal Piemonte (1,276 miliardi).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

22 gennaio 2025

Navico chiude a Firenze e porta l’attività in Messico

Leggi tutto
Impresa

21 gennaio 2025

La Via del Tè apre nella Galleria Subalpina di Torino e punta a 10 milioni di ricavi

Leggi tutto
Industria

21 gennaio 2025

Lucca, l’industria cartaria in allarme per l’aumento dei costi energetici (ma la soluzione ci sarebbe)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci