1 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

26 marzo 2025

Capannori, assegnata la gara per costruire l’impianto di riciclo pannolini (coi soldi del Pnrr)

Il bando di Reti Ambiente aggiudicato alla Coparm di Matera che utilizzerà la tecnologia della pescarese i-Foria Italia. Trattate 10mila tonnellate l’anno.

Silvia Pieraccini
la plastica e cellulosa prodotta dal riciclo dei pannolini

la plastica e cellulosa prodotta dal riciclo dei pannolini

E’ stata aggiudicata la gara indetta da Reti Ambiente, gestore dei rifiuti dell’Ambito territoriale ‘Toscana Costa’, per la costruzione di un impianto per riciclare assorbenti per la persona finanziato con 10 milioni di fondi Pnrr nel comune di Capannori (Lucca). La gara è stata vinta da Co.par.m, azienda di Matera leader nella costruzione e installazione di impianti per la gestione dei rifiuti, che utilizzerà la tecnologia i-Foria Italia. A rendere nota l’aggiudicazione della gara è un comunicato di i-Foria Italia, azienda di Pescara nata nel 2022 specializzata nelle tecnologie innovative per la bioeconomia.

Legambiente ‘approva’, un gruppo di cittadini protesta (anche perché non c’è stata la Via regionale)

“Un progetto che rappresenta una pietra miliare nel percorso verso l’economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti – afferma l’azienda – in linea con gli obiettivi di transizione ecologica del nostro Paese e di leadership europea nella rivoluzione industriale verde”. L’impianto, da installare in un capannone esistente di 6.800 metri quadrati (che ospiterà anche un centro di selezione dei rifiuti tessili), è “approvato” da Legambiente ma contestato da un gruppo di cittadini preoccupati dei consumi di acqua, energia e del passaggio di decine di camion al giorno. La Regione Toscana ha escluso la procedura di valutazione d’impatto ambientale, a condizione che fossero rispettate una serie di prescrizioni.

Separazione e riutilizzo dei materiali

L’impianto, che secondo le previsioni sarà in grado di trattare 10mila tonnellate di assorbenti all’anno, consentirà di riciclare pannolini usati separando i materiali principali, come la plastica e il materiale assorbente, per trasformarli in materie prime seconde ad alto valore, riutilizzabili in vari settori produttivi. 

900mila tonnellate di assorbenti prodotti ogni anno in Italia

La stima è che in Italia siano prodotti miliardi di pannolini usa e getta, equivalenti a circa 900.000 tonnellate di rifiuti ogni anno, fino ad oggi smaltiti in discarica o inceneritore, e “la cui gestione rappresenta una sfida significativa per le amministrazioni locali e le aziende di trattamento rifiuti”, afferma i-Foria assicurando, con questo progetto, di ridurre la dipendenza dalle materie prime importate e di promuovere un modello di economia circolare competitivo.

L’Italia ha la leadership nel riciclo dei rifiuti

“L’investimento del Pnrr sugli impianti di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona – afferma Marcello Somma, ceo di i-Foria Italia – conferma la leadership italiana in questo settore: normativa, con il primo decreto ‘end of waste’ al mondo; tecnologica, con un impianto in grado di recuperare materiali da questi rifiuti; amministrativa, con oltre 18 milioni di cittadini già serviti dalla raccolta differenziata dedicata”.

“Con questo progetto, ci avviciniamo ulteriormente a un modello industriale green, resiliente e sostenibile – aggiunge Carmine Aliuzzi, amministratore unico Co.par.m – rispondendo alle sfide ambientali e contribuendo attivamente alla transizione ecologica”.

About i-Foria Italia

i-Foria Italia è una start up innovativa impegnata nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile dei rifiuti e il recupero di materiali. L’azienda è un punto di riferimento nel settore della bioeconomia, del riciclo e della trasformazione dei rifiuti in materie prime seconde, contribuendo a un futuro più sostenibile e circolare.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

31 marzo 2025

Macchine per la carta, Celli acquisisce la lucchese Sipack

Leggi tutto
Impresa

31 marzo 2025

Sostenibilità e digitale, Var Group lancia il brand SustainIt

Leggi tutto
Industria

31 marzo 2025

Per Magis un 2024 positivo, atteso un 2025 in continuità

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci