5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Banche

06 aprile 2022

Errebi Marmi cresce col finanziamento green di UniCredit

L’azienda di Carrara ottiene due milioni collegati a obiettivi di sostenibilità per fare un nuovo stabilimento e linee produttive.

Silvia Pieraccini
Featured image

La sostenibilità ambientale ma anche sociale diventa sempre più driver dello sviluppo delle imprese, anche piccole. L’ultima operazione è di Errebi Marmi, giovane azienda di Carrara (9,1 milioni di fatturato 2020 con 2,25 milioni di utile) nata per commercializzare i marmi estratti dalla famiglia Vanelli nella cava in località Bettogli. Errebi ha varato un piano di investimenti che prevede la costruzione di un nuovo stabilimento e l’attivazione di nuove linee di produzione, finanziato da UniCredit con due milioni di euro assistiti all’80% da garanzia del Fondo Centrale di garanzia per le Pmi.

Finanziamento da due milioni collegato a obiettivi di sostenibilità

Si tratta di un finanziamento ‘green’ (Futuro Sostenibile, lo chiama UniCredit), il cui tasso di interesse è collegato al raggiungimento di due obiettivi Esg (environmental, social e governance) che Errebi Marmi si è impegnata a centrare entro tre anni: adottare misure per compensare (o risparmiare) le emissioni dirette e indirette di anidride carbonica e gas serra nei processi produttivi; aumentare l’indice di soddisfazione dei dipendenti.

Impianti fotovoltaici e formazione dei dipendenti

“Abbiamo concluso un’operazione che va a rafforzare i valori della nostra azienda – afferma Paolo Majello, presidente di Errebi Marmi -. Una crescita sostenibile si può realizzare cercando di diminuire l’impatto dei processi produttivi sull’ambiente, con l’utilizzo di energia pulita prodotta da impianti fotovoltaici. Il livello di soddisfazione del personale si può accrescere attraverso la formazione, l’aggiornamento professionale e la condivisione degli obiettivi aziendali e dei risultati raggiunti”.

Per UniCredit è un modo per spingere un’economia più sostenibile. “Grazie a Finanziamento Futuro Sostenibile eroghiamo credito agevolato alle aziende del territorio che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business – spiega Andrea Burchi, regional manager CentroNord di UniCredit – contribuendo così a cogliere nuove opportunità di crescita. Questo è in linea anche con le finalità del Pnrr che è un’occasione unica per l’accelerazione della strategia Esg da parte delle Pmi”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Banche

28 gennaio 2025

Il Cda di Mediobanca boccia l’offerta Mps, i titoli in Borsa calano

Leggi tutto
Banche

27 gennaio 2025

Mps-Mediobanca: Siena ci prova, via libera Ue ma il mercato nicchia

Leggi tutto
Banche

24 gennaio 2025

Mps all’assalto di Mediobanca: annunciata l’offerta pubblica di scambio totalitaria

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci