Dopo una ristrutturazione durata 17 mesi ha riaperto ufficialmente il nuovo Palazzo degli Affari di Firenze, parte del polo fieristico-congressuale gestito da Firenze Fiera. L’investimento è stato di circa 10 milioni di euro, apportati da Firenze Fiera che è proprietaria del palazzo. Il taglio del nastro al nuovo Palaffari è una notizia positiva per Firenze Fiera, che ha chiuso il bilancio 2021 con una perdita di circa 600mila euro (era di oltre 2 milioni e mezzo nel 2020), e che, aperto il dialogo con Fiera Milano per una possibile partnership, si riserva di discutere più avanti l’aumento di capitale da 12 milioni di euro che avrebbe dovuto essere deliberato nelle scorse settimane.
Il Palaffari, a due passi dalla principale stazione ferroviaria di Firenze, si estende su una superficie di 4mila metri quadrati, disposti su 6 livelli con 15 sale modulari e flessibili realizzate con materiali sostenibili al 100% e provviste di tecnologie smart: i nuovi spazi possono accogliere fino a 1.500 ospiti. Una novità è anche la nuova area lounge a disposizione della clientela, realizzata nella terrazza panoramica all’ultimo piano.
Il restyling del Palaffari, opera del 1974 dell’architetto Pierluigi Spadolini, è il primo frutto maturo del piano di riqualificazione del polo fieristico-congressuale di Firenze, che comprende anche Villa Vittoria (Palazzo dei Congressi), e soprattutto la “nuova” Fortezza da Basso che beneficerà di un piano di recupero complessivo che ammonta a 140 milioni, con le prime opere (i lavori che interessano i nuovi padiglioni Bellavista e Cavaniglia, e la riqualificazione del Machiavelli) che si dovrebbero concludere nel 2025.
“Non solo il polo fieristico, ora le infrastrutture”
“Abbiamo deciso di puntare sulle fiere e sui congressi per far crescere l’economia del territorio”, ha commentato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di commercio ed ex presidente di Firenze Fiera, sottolineando che “c’è un mercato internazionale che guarda a Firenze”, ma che “insieme a queste infrastrutture devono progredire anche i cantieri per l’aeroporto, per la stazione dell’Alta velocità, per il porto di Livorno, per la Tirrenica e per tutte quelle opere che, insieme e collegate tra loro, possono modernizzare la regione e aiutare le nostre imprese”.
Secondo Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Firenze, “con la riapertura del Palazzo degli Affari parte una nuova stagione in cui la nostra Città metropolitana può candidarsi, finalmente, ad un ruolo leader nel mercato congressuale europeo; e che contribuirà ad attrarre quel turismo convegnistico di qualità, moltiplicatore di Pil, che da sempre auspichiamo”.
“Asse Firenze-Milano, mantenendo l’autonomia”
Dell’asse con Milano ha parlato il sindaco Dario Nardella, rivendicandone una sorta di primogenitura: “E’ una buona prospettiva, ne ho parlato con il sindaco Sala in più occasioni, ci consente di mettere insieme le nostre specificità in modo che ognuno mantenga la sua autonomia, ma contribuisca a rafforzare l’offerta congressuale e fieristica italiana in una logica complementare perché Firenze e Milano sono due città complementari, hanno economie complementari, e dunque possono assolutamente lavorare insieme”.
Firenze, ha osservato Nardella, “è già oggi in Italia la terza città dopo Milano e Roma, nei numeri, dal punto di vista dell’attrazione dei flussi per i congressi ed i grandi eventi, con questa infrastruttura possiamo crescere ancora di più, e mi fa piacere dirlo in un momento davvero straordinario per l’economia cittadino visto il grandissimo afflusso di visitatori e questa ripartenza dell’economia cittadina in grande stile dopo il Covid. E’ un segno di rilancio, è un segno che Firenze è presente, è attiva, fa squadra, investe sulle infrastrutture, ed è anche un segno che noi vogliamo essere nella Champions League del settore congressuale europeo”.