5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Startup

21 settembre 2022

Murate Idea Park, incubazione per 5 nuove startup

Digitali e sostenibili: ecco le vincitrici della nona e della decima call dell’incubatore della Scuola di Scienze Aziendali di Firenze.

Featured image

Prende il via un percorso di incubazione per Enco – Energia Collettiva, U-Lab, Who Teach, Musictogo e Ai4Edu, le cinque startup vincitrici della nona e della decima call (Call for School e Mip wants you) di Murate Idea Park, l’incubatore d’impresa nato a Firenze da un progetto della Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali ‘Piero Baldesi’. Le ha scelte oggi, in una rosa di nove idee di impresa, una giuria tecnica nell’ambito del ‘Selection Day’ tenutosi nell’auditorium della Camera di commercio di Firenze.

Le startup avranno ora la possibilità di accedere alla fase successiva di incubazione, aggiudicandosi un percorso della durata di 9 mesi di formazione e mentoring, un grant a fondo perduto da spendere per dare avvio alla loro impresa e la possibilità di usufruire di spazi coworking. “In questi anni grazie all’attività d’incubazione – ha affermato Guya Berti, direttrice del Mip e della Scuola – siamo riusciti a trasformare in imprese, che attualmente esistono e fatturano, il 75% delle idee incubate, per un totale di 30 imprese”.

Digitali e sostenibili, ecco le nuove startup

Enco – Energia Collettiva, operante nel settore delle energie rinnovabili. consiste in una piattaforma che aiuta le persone ad entrare, creare e gestire comunità energetiche. U-Lab è un marketplace per la moda upcycling che connette tra loro individui, che vogliono modificare o riparare i propri capi, con un ampio network di designers. Who Teach è una piattaforma di digital learning dotata di intelligenza artificiale per rendere efficiente la creazione e fruizione di contenuti formativi dei docenti. Musictogo è un portale dedicato alla prenotazione online di sale prove e studi di registrazione. Ai4Edu è una piattaforma che applica l’intelligenza artificiale in modo etico allo stato dell’arte, al fine di facilitare la vita dei docenti nel loro lavoro quotidiano di preparazione delle lezioni e correzione dei testi.

“La Camera di commercio – ha detto il segretario generale della Camera, Giuseppe Salvini – ritiene cruciale, soprattutto in un momento economico complesso e delicato come l’attuale, che i giovani partano con il piede giusto nel loro cammino imprenditoriale”. Per l’assessore comunale all’Innovazione tecnologica, Cecilia Del Re, questo è “un altro passo nella direzione sempre più urgente di valorizzare idee di impresa in grado di coniugare l’innovazione con la sostenibilità ambientale e sociale”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

15 gennaio 2025

Startup: Plenitude acquista il 100% di Tate

Leggi tutto
Startup

27 dicembre 2024

Startup, 5 toscane al CES di Las Vegas

Leggi tutto
Startup

27 novembre 2024

Soundsafe Care (Pisa) si aggiudica la Startup Marathon 2024

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci