31 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

27 marzo 2025

Rosss aiuta le famiglie del Mugello, scaffali per chi ha danni da maltempo

L’azienda di Scarperia offre a titolo gratuito un primo lotto di 500 metri. Anci chiede lo stato d’emergenza nazionale.

Featured image

Rosss viene in aiuto delle famiglie colpite dalla recente ondata di maltempo in Toscana, e in particolar modo in Mugello: l’azienda di Scarperia offre infatti a titolo gratuito “un primo lotto di 500 metri lineari di scaffalature alle famiglie colpite del territorio”, ha annunciato l’amministratore delegato Simone Bettini. Le scaffalature industriali di Rosss hanno “messo ordine ai materiali di clienti in oltre 50 Paesi, trovando la soluzione perfetta per ciascuno”, ha ricordato Bettini, ex presidente di Confindustria Firenze.

L’azienda ha recentemente partecipato alla fiera di settore Logimat a Stoccarda, “che si è rivelata un successo – ha osservato Bettini – per il dinamismo che abbiamo respirato dentro e fuori i padiglioni dell’evento. L’economia tedesca, dopo la frenata che l’ha caratterizzata nei mesi scorsi, sembra aver trovato il modo per reagire, tanto che abbiamo riscontrato molto entusiasmo”. Rosss ha inoltre partecipato come visitatore al ProMat 2025 Chicago, l’evento principale per i professionisti del material handling e della logistica.

Il Mugello soffre ancora, si muove Anci Toscana

L’iniziativa dell’azienda di Scarperia rappresenta un aiuto concreto in un contesto, quello del Mugello, dove le famiglie e le imprese alluvionate continuano a essere alle prese con i danni del maltempo a distanza ormai di due settimane. Anci Toscana ritiene urgente “la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale”, oltre che di un piano di investimenti contro il rischio idrogeologico nella regione. Il presidente di Anci Gaetano Manfredi si è fatto portavoce di queste istanze, presentandole in una lettera al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.

“E’ auspicabile che il Governo proceda celermente alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale – ha affermato la presidente di Anci Toscana, Susanna Cenni – in modo da attivare le risorse necessarie per la copertura economica degli interventi di rimessa in pristino e sicurezza sui territori che stanno facendo Comuni e Province. È però necessario andare anche oltre l’emergenza, agendo sulla prevenzione e sull’abbattimento del rischio, con un grande Piano nazionale di investimenti per la messa in sicurezza del territorio, auspicando che questo tema sia una priorità per tutte le forze politiche presenti in Parlamento e trovi un adeguato spazio anche nel dibattito sul nuovo bilancio dell’Unione europea”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

28 marzo 2025

Assicurazione contro le catastrofi per le imprese, è rinvio per le Pmi

Leggi tutto
Impresa

28 marzo 2025

I gioielli in argento di Giovanni Raspini crescono del 13% nel 2024

Leggi tutto
Impresa

28 marzo 2025

Il fiorentino Rogai diventa presidente di Confindustria Albania

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci