5 febbraio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Innovazione

29 gennaio 2025

Startup, aperta la call per il programma Italian Lifestyle 2025

Possono candidarsi anche PMI innovative, gruppi di ricerca e spin-off universitari.

I promotori del programma Italian Lifestyle sul palco dell'edizione 2024.

I promotori del programma Italian Lifestyle sul palco dell'edizione 2024.

Possono candidarsi startup, PMI e spinoff universitari – è il primo anno che possono partecipare – che sviluppano tecnologie innovative nei settori del turismo, della moda e del food&beverage. Chi sarà ammesso al programma Italian Lifestyle, avrà a disposizione un grant di 20 mila euro per sviluppare, in 12 settimane, la propria proposta imprenditoriale; e sarà guidato e supportato nello sviluppo del network dallo startup studio Nana Bianca di Firenze.

L’iniziativa, che nasce per supportare imprese e progetti digitali innovativi e promuovere uno sviluppo positivo nell’economia toscana, è realizzata grazie ad un accordo tra Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione CR Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze.

Il programma prevede anche corporate partner

Il programma si focalizzerà su tecnologie avanzate come AI, VR e AR, Big Data, IoT, Blockchain e Cybersecurity, con un’attenzione particolare all’applicazione di principi di sostenibilità ed economia circolare. Ogni progetto candidato dovrà indicare la propria correlazione con uno o più obiettivi dell’Agenda 2030.

I corporate partner, invece, supporteranno le startup mettendo a disposizione le proprie competenze per cogliere le opportunità di servizi congiunti e nuovi prodotti. Per questa edizione 2025 di Italian Lifestyle sono: Gucci, Sanpellegrino, Starhotels, Colorobbia, Cisco, Bauli, Iren e Alpitour World.

Già sostenuti 18 progetti imprenditoriali (in 3 anni)

Selezionati tra centinaia di proposte pervenute, sono stati già sostenuti – in tre anni di programma – 18 progetti imprenditoriali, che hanno raccolto più di 4,5 milioni di capitali e creato oltre 110 posti di lavoro.

“È un quarto batch che parte col vento in poppa visto il successo delle precedenti edizioni” spiega – dichiara Bernabò Bocca, presidente di Fondazione CR Firenze che è promotore dell’iniziativa. “Crediamo moltissimo in questo programma perché l’innovazione è la carta vincente che dobbiamo giocare per proiettare il nostro territorio in uno scenario anche internazionale. Italian Lifestyle è stato pensato anche con questo scopo. Ne è una conferma anche l’eccellenza dei partner che ci accompagnano e che potranno avviare collaborazioni con le startup e trarre benefici dalle idee innovative che scaturiranno da questa collaborazione’’.

“Italian Lifestyle è uno dei sette programmi di accelerazione che Nana Bianca supporta e il suo rinnovo è per noi la miglior dimostrazione della qualità del lavoro svolto”, aggiunge il CEO e Co-founder di Nana Bianca Alessandro Sordi. “In questo programma credono i promotori che conoscono il percorso che ha portato alla selezione e allo sviluppo dei 18 progetti imprenditoriali, molti dei quali, grazie a questa iniziativa, hanno messo le loro radici sul territorio di Firenze, portando valore all’ecosistema dell’innovazione. In questo programma credono anche le aziende partner che hanno scelto di sperimentare un modello di open innovation che permette loro di focalizzarsi su prodotti e soluzioni che utilizzano le tecnologie più avanzate dall’ AI, ai Big Data, dall’ IoT alla Blockchain, fino alla Cybersecurity”. (redtm)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Innovazione

03 febbraio 2025

Biometano, Centria (Estra) attiva a Siena il primo impianto italiano di grid reverse flow

Leggi tutto
Innovazione

23 gennaio 2025

Innovazione: nominati i presidenti dei distretti tecnologici

Leggi tutto
Innovazione

22 gennaio 2025

Toscana indietro nell’e-commerce, Cna punta a formare i “piccoli”

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci